La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] seguita da una particella in un moto browniano. Inoltre, la necessità di considerare integrali lungo curve e, più in generale, su superfici k-dimensionali in spazi di dimensione n ha condotto a una grande quantitàdi lavori che mettono in relazione ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] si nota nei rilievi un'accentuazione verso destra della direzione del moto, quasi ad accompagnare il passaggio da una scena alla successiva: caratteristico tanto della fase tarda di N. quantodi quella iniziale di Giovanni, nelle cui opere posteriori ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] ) in cui la dinamica del sistema è assimilata al motodi un punto materiale in un paesaggio a trappole. Scegliendo dinamica di invecchiamento. Le simulazioni su sistemi più realistici, permettendo lo studio diquantitàdi interesse teorico e di non ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] coperto la distanza che separa la sorgente dal rivelatore; il loro moto è il risultato della diffusione e delle correnti d'aria. Quando percepisce odori da sorgenti distanti. L'odore di una piccola quantitàdi cibo viene trasportato dal vento e, a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] al ciclo lunare.
Ritmi circannuali
l ritmi annuali sono determinati dal motodi rivoluzione della Terra intorno al Sole, hanno un periodo di l anno e sono tanto più pronunciati quanto maggiore è la distanza dall'equatore. Anche in questo caso è ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , mentre nelle ordinate è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o perso dopo un certo e dei liquidi viene spesso descritta in termini dimoto browniano, che corrisponde essenzialmente a un cammino aleatorio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] aveva elevato questa branca a un nuovo livello. Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantitàdi applicazioni, soprattutto in ambito astronomico (cap. XXXV). La stabilità del sistema planetario, che Lagrange voleva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] questa equivalenza in un esperimento mentale sull'emissione di una certa quantitàdi energia radiante in un campo gravitazionale. Con più ampia, e cioè se le equazioni del moto (che nell'articolo originario di Einstein assumevano la forma δ∫ds=0 ed ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] l'origine delle proprietà magnetiche va ricercata nel moto degli elettroni. Un elettrone, che ha una carica magnetiche cambiano al variare della temperatura, così come cambia la quantitàdi forma ad alto spin in equilibrio con quella a basso spin ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] ).
Il Ṛgveda (Veda degli inni) contiene una certa quantitàdi espressioni numeriche. I poeti vedici avevano una particolare predilezione dal margine del cielo.
Nel Ṛgveda non si fa cenno al moto annuale del Sole, sebbene in I, 164 le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...