Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] transitorio di rilassamento. Il moto in direzione di quell'attrattore di carburante, consente ai sistemi biologici di adattarsi a richieste variabili, anche in presenza di gradienti di concentrazione fissi e senza mutare radicalmente la quantitàdi ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] prossimi a una superficie sono posti in moto dall'azione di scorrimento di quelli della superficie opposta, e le bilie trovano sempre un minimo locale di energia e, pertanto, è necessaria una certa quantitàdi energia per iniziare lo scivolamento.
Ne ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] un punto sulla destra dello schermo; se la direzione netta del moto è verso sinistra, la scimmia fa una saccade verso un punto lineare tra l'attività di ciascun neurone di LIP e la quantitàdi succo di frutta associata alla saccade corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ci possono dare l’impulso che le mette in moto (p. 416).
Negli scritti di teoria monetaria, teoria del capitale, analisi dinamica, è di individuare condizioni che permettono alla quantitàdi moneta disponibile in un particolare mercato (un fondo) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] come spaghetti disordinati. Il motodi un singolo polimero è ostacolato dall'incapacità dei polimeri stessi di attraversarsi a vicenda, causando un moto (detto reptation in quanto contorto, come quello di un serpente) di un polimero attraverso tubi ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] senza aumentarne la velocità. Esse aumentano la 'quantità' di proteina correttamente conformata. Infatti, le chaperon, ha un ruolo più passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano la proteina in conformazione lassa scivola avanti ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] in memorie elettroniche i dati relativi alla direzione dimoto e, talora, anche parametri fisici ambientali ( -cromatografiche di campioni dell'atmosfera in una vasta regione della Baviera. Ne è risultato che, mentre le quantità assolute delle ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] la presenza di linfociti autoreattivi non è necessariamente sinonimo di malattia autoimmune: l'esistenza di cellule T in grado di riconoscere antigeni self e di linfociti B che sintetizzano piccole quantitàdi autoanticorpi, per lo più di classe IgM ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] il quale essa generi alcunché, neppure il moto. Come attribuirle i caratteri di immensità, eternità, intelligenza, libertà? Anche gli appunto della serie di Fibonacci, e la multiforme modificazione di questo in una quantitàdi fillotassi secondarie e ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] perché e in che modo una cellula mette in moto il suo programma di morte cellulare ha costituito una delle aree più attive cellulare: deve essere stata prodotta un'adeguata quantitàdi fattori di sopravvivenza cellulare, la cui sintesi è regolata ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...