Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] e in particolare l’identificazione di una nuova generazione di obiettivi, ha messo in moto un processo consultivo e negoziale i cambiamenti. Se in linea di principio l’idea di intervenire su una vasta quantitàdi fronti è condivisibile, tuttavia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] talune circostanze, la macchina dimostrativa si mettesse in moto usando regole e procedure matematiche, senza che tutti nel terzo volume delle Vorlesungen Schröder deriva una gran quantitàdi teoremi e svolge dimostrazioni assai complesse, senza un ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] solubilità dei gas, in modo tale da diminuire le quantitàdi solvente richieste. In generale si può ottenere una buona solubilità nei quali il meccanismo di diffusione è di tipo Knudsen, poiché il moto delle molecole avviene preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , che permettono lo studio diquantitàdi interesse teorico e di non facile accesso sperimentale, ∑i1〈...〈ipJi1,...,ipSi1... Sip .;
Le costanti di accoppiamento Ji1,…,ip, fissate durante il moto degli spin, sono variabili casuali indipendenti con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] disagi con i fuochi e i fumi, e produceva grandi quantitàdi scorie da eliminare; inoltre, con ogni probabilità, anche esso aveva lo scopo di convertire il moto rotatorio in moto alternativo ed era azionato dalla forza motrice di una corrente d'acqua ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] grande quantitàdi opere manoscritte, alcune compiute, la più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di peso della Terra non possono che costringerla a ruotare. Il motodi rotazione, costante ed uguale, trae con sé gli uomini e ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] di tale irraggiamento sia quello di sincrotrone, sia cioè dovuto al motodidi più supernove, che liberano nel collasso una grande quantitàdi energia gravitazionale, o da collisioni fra stelle, o nel collasso gravitazionale di una singola stella di ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e gas-acqua è compreso tra 0,1 e 1. La quantitàdi acqua disciolta in un magma dipende dalla composizione chimica del magma e moto relativo tra loro. La presenza così imponente di vulcani è compatibile con l'ipotesi che il vulcanismo recente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] sono andate presto perdute. Quantodi esse si dice nei lavori degli autori posteriori permette tuttavia di ricavare indicazioni essenziali su due importanti idee astronomiche. La prima idea consiste nello spiegare il moto diurno delle stelle fisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] lo governano, associata alla varietà dei fenomeni e alla quantitàdi esseri che lo popolano. Il mondo attuale, quello all’intero meccanismo, una volta messo in moto. Così, se nel concetto completo di Cesare è inclusa la proprietà corrispondente a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...