L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Oersted (1777-1851) sia da Davy, ma nessuno aveva mai tradotto quell'idea in un fenomeno dimoto vero e proprio. È quanto riuscì a realizzare Faraday, con grande successo: la rotazione elettromagnetica continua da lui ottenuta non fu solamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di campo einsteiniane. Le soluzioni di Einstein alle sue equazioni di campo includevano la materia e non contemplavano alcun moto sistematico. La soluzione di desiderio non tanto di conoscere come realmente stessero le cose, quantodi demolire la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di questa potente ed elegante ipotesi e la produzione da parte dei ricercatori di raggi cosmici di una grande quantitàdi una teoria di vasta portata sul moto delle particelle, stabilendo la possibilità di 'impilare' fasci di particelle accelerate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da una lastra di vetro spolverata di solfato di zinco polverizzato con l'aggiunta di una piccola quantitàdi rame, era essenzialmente di un tubo di vetro a U sospeso tra due elettrodi, Tiselius analizzò il moto elettroforetico servendosi di una ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] quantitàdi risorse umane e finanziarie. Lo scopo è quello di sfruttare l’energia che viene liberata quando due nuclei di frequenza dell’onda riflessa è determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+v/c)/(1−v/c ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] nel 1986, le fughe di gas tossici da impianti chimici di Seveso nel 1977 e di Bhopal nel 1984, o lo sversamento in mare di grandi quantitàdi petrolio a seguito dell'affondamento accidentale di petroliere.
Tipi di calamità naturali
Calamità legate ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] I 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insieme di una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia ) l'intensità della c. termica, cioè la quantitàdi calore che passa nell'unità di tempo in una sezione del circuito termico; sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] quale si fonda l'intera analisi galileiana del motodi caduta. Come premessa della propria dimostrazione pone e stabilisce che 'le quantitàdi acqua che scorrono in tempi uguali attraverso un foro praticato alla base di un recipiente stanno fra loro ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] quantitàdi pioggia di solito distribuite in uno o più mesi.
I fenomeni temporaleschi possono essere accompagnati da scariche di elettricità nell'atmosfera che si manifestano come fulmini e tuoni. L'accumulo dell'elettricità dipende sia dal moto ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] poco razionale, delle enormi quantitàdi materie prime ed energie di ridurre notevolmente l'onda di prua, responsabile, per velocità superiori ai 20 nodi, di una resistenza di gran lunga maggiore delle altre resistenze al moto.
Sempre in qualità di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...