accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento della quantitàdimoto totale: v. livello atomico: III 456 f. ◆ [FSN] A. V-A 〈vu ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantitàdimoto, la sua velocità deve variare della quantità (detta velocità di rinculo) vr=hν/(Mc), dove h è la costante di Planck, c la velocità della luce nel vuoto e hν ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in media l’atomo subirà un trasferimento diquantitàdimoto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto); vi è pertanto una forza per ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] E), dove E è l’energia totale della particella, pz la proiezione della sua quantitàdimoto lungo la direzione del fascio incidente. fotografia Si parla di r. di un’emulsione per indicare la sua maggiore o minore sensibilità, con riferimento al fatto ...
Leggi Tutto
selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantitàdimoto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] , la leva del cambio, in particolare nel caso di cambio automatico.
Apparecchiatura di commutazione rotante, dotata di contatti multipli, che permette di scegliere tra varie condizioni di funzionamento di un apparecchio (per es., il s. dei canali ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni [...] . n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. Il numero di S. interviene nell'analisi dei fenomeni in cui hanno luogo trasporti, in scala molecolare, di materia e diquantitàdimoto. ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] pallina che si muoveva soddisfacendo visivamente le due leggi fisiche della riflessione e della conservazione della quantitàdimoto. Pur nella sua semplicità l'effetto era verosimile e dava l'impressione che la pallina, simbolicamente rappresentata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e, utilizzando queste nozioni, ottenne risultati analoghi a quelli di de Parcieux e Smeaton. Borda impiegò la misura convenzionale di Parent per la potenza del corso d'acqua e della ruota: la quantitàdimoto (o impulso), cioè il prodotto della massa ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] nel quale l'hamiltoniano risulti invariante per le suddette trasformazioni si ha la conservazione dell'energia, della quantitàdimoto e del momento della quantitàdimoto: v. particelle elementari: IV 473 e sgg. ◆ [LSF] S. globali: quelle basate su ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] cristallino, si abbia una variazione periodica dell'energia potenziale; se px è la quantitàdimoto, l'elettrone è rappresentato da un'onda di lunghezza λx=h/px, con h costante di Planck, e fase ikxx, con i unità immaginaria e kx=2π/λx componente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...