Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] sono sempre regolati dalle leggi classiche del moto. Una macchina di Turing quantistica deve invece rispettare i vincoli soprattutto sulla possibilità di eseguire ricerche, operazioni logiche e operazioni aritmetiche su grandi quantitàdi dati. Per ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] di problematiche biomediche. Considerando il sistema circolatorio, si è cercato di descrivere il moto del di una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantitàdi nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] considera il caso di un solo titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità costanti, α,σ ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] usando le equazioni del motodi Newton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale disponibili molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi significativi; ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] nell'astronomia ha, oltre al signif. matematico, anche quello diquantità che si deve aggiungere o togliere a qualcosa per renderla uguale dinamiche, tale che la sua soluzione sia l'e. oraria del moto: v. moto, costanti del: IV 121 b. ◆ [STF] [FAF] E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Jacques Peletier (1517-1582), che nella sua edizione di Euclide del 1557 mise in discussione la purezza dei metodi della geometria, in quanto la dimostrazione per sovrapposizione presupponeva il ricorso al moto, ossia alla meccanica, e quindi era in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] quantitàdi ciò che si ha' e sulla coppia costituita dal 'lü di ciò che si ha' e dal 'lü di ciò che si cerca' per dare luogo alla 'quantitàdi ciò che si cerca'. Di lunghezza in giorni di un anno sidereo. Il moto medio del Sole era perciò di 1 du al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e fare previsioni, ma non fornire spiegazioni sul modo di procedere della natura in quanto queste erano di competenza del filosofo naturale. Così spettava a quest'ultimo di pronunciarsi sulla natura del moto e su quali moti fossero 'naturali' per i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] degli inni). La prima coincide con l'isolamento dei pada, in quanto 'parole'. Nella seconda si separa il 'tema' dal 'suffisso' ', dove il termine 'accelerazione' designa il cambiamento dimoto che può essere espresso dal quoziente che divide la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in quel mezzo. Dall'altro lato, il mezzo è considerato come qualcosa che oppone al moto una resistenza (resistentia) proporzionale alla quantitàdi mezzo che il corpo deve spostare nel corso del suo movimento. Benedetti utilizza questa visione delle ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...