Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] all'anima, desiderio e collera, e una capacità di discernimento, cui si riconducono i cinque sensi. Cinque potenze sono legate agli organi (sensoriali) e sono messe in moto tanto dal corpo quanto dall'anima nella sua parte razionale.
Gli organi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] secolo, infatti, le operazioni chimiche sarebbero state comprese e spiegate in termini fisici, in quanto conseguenze del moto delle particelle di cui era composta la materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata dalla fisica e in tal modo ebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per quanto riguarda le leggi di base: l'immenso spettro di fenomeni che avviene su queste scale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] fatto particolare come la secrezione e il trasporto della bile, ma, appunto in quanto proprietà dell'elemento strutturale di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre forze determinavano l'attività della fibra: robur vitale, robur animale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] (1748). Eminente pedagogo, esperto tanto di medicina quantodi botanica e di chimica, Boerhaave nella sua opera offrì in quelle solide, messe in movimento, determinate nel loro moto, mescolate, separate, modificate. Esse muovono a loro volta i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interessate dal resto del corpo, come avviene nel caso del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantitàdi facoltà di cui dispone l'animale. L'ape non è una mera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] muscolare e dimostrò che, contrariamente a quanto sostenuto da diversi suoi contemporanei, il nervo non era irritabile, non era elastico e non oscillava. Per Haller due erano le funzioni del nervo: dimoto e di senso, esso doveva cioè eccitare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , è però anche quello cronologico: una gran quantitàdi queste istituzioni, risalenti spesso, come si è minimale costitutiva del corpo animale, capace di irritazione e dunque di sensibilità e di ‘moto’. Baglivi e Pacchioni furono coinvolti in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] sui medici e una descrizione delle sfere celesti e del loro moto; si conclude poi con l'appendice prima citata, dedicata un'articolazione dettagliata del materiale. La sterminata quantitàdi informazioni contenuta nel Canone è sistemata con grande ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] come in quelle di laghi presenti in vari continenti) di immense quantitàdi cloruro di sodio nella fase di raffreddamento della utilizzazione per la produzione di elettricità. Impianti sperimentali per la conversione del moto delle maree in energia ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...