Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , che A deve risultare in ritardo rispetto a B, contrariamente a quanto affermato sopra. Il p. si risolve osservando che, nei periodi in cui B parte, arriva e inverte il moto, il sistema di riferimento solidale con B non è inerziale e quindi non è ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] di sinterizzazione o galvanici. La forma delle m., molto varia (fig.), è sempre però quella di un solido di rivoluzione poiché il motodidi lavoro una mola. Servono per spianare, affilare, lucidare e anche per asportare quantità notevoli di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] moto del veicolo. Il frenamento per mezzo di razzi esige rapporti di massa dello stesso ordine di grandezza di cui si trasforma l’enorme quantitàdi energia cinetica posseduta (le velocità all’inizio della fase di rientro superano generalmente i 28 ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] sia avvertita mettendo in moto la categoria del sovrannaturale fa includere la figura nell’ambito dei fatti religiosi. Lo stato di v. è un intervallo anticoagulanti contenute nella saliva. Sebbene le quantitàdi sangue ingerite da un individuo non ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esistono molti codici diversi quali la struttura, la forma, il moto, la posizione, il colore e altri ancora. Il livello del verso l'NRT, non ricevono nessuna proiezione di ritorno.
Da quanto esposto sopra, possiamo concludere che esiste un' ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] crea allarme e mette in moto le procedure difensive.
3.
L'appartenenza
I sistemi di appartenenza e la motivazione ad alla capacità di valutare l'oggetto per quello che è: capacità di dare, quindi, così come capacità di ricevere. Da quanto detto si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] che faceva capo all'idea della quantità indivisibile in geometria (corrispondente a quella di atomo in fisica), formulata da od orizzontali in base alle leggi galileiane relative al moto uniforme o uniformemente accelerato dei corpi, quindi alle ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] posta al moto relativo del sangue rispetto al materiale e alle caratteristiche dell'interfaccia polimero-sangue. Di particolare gravità o superino quelle naturali per quanto concerne le proprietà elastiche e di contenimento, è molto più difficile ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] ubiquitaria di liquido nel labirinto, negando quindi che in tale formazione fosse presente anche una certa quantità d'aria del moto progressivo del sangue venoso è fornita di una costante e generale alternativa, e che diverse separazioni di umori, ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può essere ben rappresentata da un tensore di diffusione simmetrico del secondo ordine ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...