Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] era effettivamente rivelato assai più aderente alla realtà diquanto non avesse potuto prevedere chi lo aveva proposto a , trasportando molecole proteiche in via di maturazione, altre vescicole seguono un moto retrogrado, trasportando all'indietro il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] ma soprattutto nell'affrontare il problema di come e quanto il gran numero di c. e di loro prodotti che insieme formano . Queste molecole, capaci di generare forze di movimento, sarebbero quindi in grado di dirigere sia il moto dei cromosomi sia lo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] veramente usciti dalla fase sperimentale. I tentativi di sfruttare il moto ondoso, le correnti, le maree continuano a quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantitàdi energia elettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esistono molti codici diversi quali la struttura, la forma, il moto, la posizione, il colore e altri ancora. Il livello del verso l'NRT, non ricevono nessuna proiezione di ritorno.
Da quanto esposto sopra, possiamo concludere che esiste un' ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] un cosiddetto indexing, che consiste nell'associare a ogni oggetto un certo numero diquantità invarianti. La coincidenza di tali quantità invarianti è condizione necessaria affinché l'oggetto venga identificato con un certo modello. Altri ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] movimento. Avendo scelto un campo specifico di applicazione (il motodi veicoli su ruota), gli autori hanno attiva).
Tempo di contatto
Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto con sensori di velocità in a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] posta al moto relativo del sangue rispetto al materiale e alle caratteristiche dell'interfaccia polimero-sangue. Di particolare gravità o superino quelle naturali per quanto concerne le proprietà elastiche e di contenimento, è molto più difficile ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] equilibrio; quando l'equilibrio si altera, si mettono in moto reazioni che, lentamente, provano a costruire un nuovo equilibrio dismisura, consumando più erba e più foglie diquante il bosco non sia in grado di produrre. A quel punto gli erbivori, mal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] professore di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto vasi, per effetto di leggi idrauliche, spingesse una certa quantitàdi acqua, di minerali e di sali disciolti verso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantitàdi cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland galassie relativamente vicine a essa è animato da un moto apparentemente rettilineo e uniforme verso un punto situato ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...