Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] non è la sottigliezza matematica più profonda fra quante stanno alla base del concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoria del moto browniano di una particella libera, limitandosi al caso unidimensionale, nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] da un numero finito n di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale l’informazione o il comando teletrasmessi, con gli elementi dimoto necessari per proseguire il volo in sicurezza o terminare la ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] elevato nei settori in cui la quantitàdi capitale impiegata per unità di produzione è minore.
Fisica
Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è lo stesso che moto rotatorio (➔ moto). R. uniforme Moto rotatorio con velocità angolare vettoriale costante ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o dimoto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o dimoto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] del principio di relatività galileiano, in base al quale se due sistemi si muovono dimoto rettilineo uniforme assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantitàdi materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] computazionale si intende la quantitàdi risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare RF, torna alla posizione di equilibrio M₀ (processo di rilassamento), ruotandovi attorno (motodi precessione), come avviene a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due punti di vista possono coesistere. Per es., il motodi certi criteri estetici, cioè, in relazione con la quantitàdi descrizione che fornisce, deve essere piuttosto semplice".
La ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] di calcolo. A ciò va aggiunto che, data la quantitàdi operazioni necessarie, il rischio di eccessiva perturbazione dei risultati, a causa degli errori di 0, la funzione y evolve seguendo una legge del moto nella quale la y stessa e le sue derivate ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di modelli in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla semplicità dell'astrazione si all'assenza dimoto, è possibile utilizzare un passo di integrazione molto più lungo di quello necessario per ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] e J. Elton.
Molti modelli cosmologici sono basati sull'ipotesi di una distribuzione uniforme della materia nello spazio. Ciò significa che la quantitàdi materia contenuta in una sfera di raggio r (abbastanza grande) è proporzionale a r3. Ciò induce ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] flessibili del modello [2] e condividono con il moto browniano la continuità delle traiettorie. Tuttavia, assumendo di un venditore (writer) a un acquirente (buyer) del diritto di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) una quantitàdi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...