Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] anni. Dato che l’evoluzione di una stella è tanto più lenta quanto minore è la sua massa, devono essere molto meno massicce delle cefeidi classica e trovato numerose applicazioni in molti campi della fisica matematica negli 1990.
Per la v. casuale ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (o funzione) di s., con riferimento a una grandezza fisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato tanto meglio quanto maggiore è la loro complessità, cioè il numero delle ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] natura puramente fenomenologica, le quali suggeriscono che gli enti fisici per i quali si è constatata una semplice regola di quantità di moto (diffusione anelastica profonda, ingl. deep inelastic scattering) leptone-nucleone, in quanto in ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] di sufficiente resistenza (solidità) ai trattamenti chimici e fisici cui le fibre sono assoggettate nel corso della lavorazione o cura tuttavia di rallentare il procedimento di t. in quanto il coefficiente di rigonfiamento di queste fibre è molto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] per es., conteggio di globuli rossi), per la fisica (rivelazione o conteggio di eventi rappresentati da tracce in anche senza operarne il r. in maniera completa. Per quanto concerne il parlato continuo, sono state realizzate applicazioni di r ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] delle equazioni di Maxwell a un ben determinato fenomeno fisico, quale la riflessione su un piano indefinito, o simili RV EV inc .
Tale coefficiente, R=∣R∣exp(−jϕ), è una quantità complessa: il suo modulo ∣R∣ esprime, in termini moltiplicativi, la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] tutti i tipi di reazioni e d’interazioni; si tratta dei principi di c. fondamentali della fisica, e cioè quelli di c. della massa-energia, della quantità di moto, della carica elettrica, del numero barionico e del numero leptonico. Non sono invece ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] e statunitense, il termine viene talora usato per indicare la quantità di moto.
M. di una forza rispetto a una retta m. d’inerzia rispetto a r l’integrale I=∫Ωμh2dω. Le dimensioni fisiche di un m. d’inerzia sono in ogni caso quelle del prodotto d ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] un individuo attrae o genera altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano cioè la derivata dn/dλ, è dunque generalmente una quantità negativa. A tale andamento generale si sovrappongono picchi e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] refrigeratore a 3He è costituito da una cella contenente una certa quantità di questo isotopo allo stato liquido, schermata termicamente con un criostato le applicazioni nella ricerca di base, nella fisica delle alte energie sono molto usati bersagli ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...