Fisico (Besançon 1793 - Parigi 1857); prof. a Marsiglia (1816) e direttore dell'École Normale, effettuò ricerche sulla conducibilità termica, su questioni di elettricità, ecc. Scrisse numerosi trattati [...] di fisica e chimica. n Numero di P.: in un sistema fluidodinamico, è il rapporto fra le quantità di calore trasmesse per convenzione e per conduzione. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] d'una correzione simile a quella che occorre fare in tutte le misure fisiche. L'effetto del doppio crossing over sulla determinazione della posizione dei geni si deduce da quanto è stato detto. Quando avviene un doppio crossing over fra due loci, vi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] mentre queste tendono a ridursi per la minore attività fisica nel lavoro, il sempre più diffuso uso di mezzi quel contadino ricava circa 7 milioni di kcal, ossia circa 19 volte la quantità di energia spesa (7.000.000 : 360.000).
Non dissimili i ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] a. l.
Nel suo insieme, la Galassia risulta più piccola di quanto si riteneva nel passato, le sue dimensioni rientrando ormai tra quelle di distanza, la cui definizione, dipendendo da una operazione fisica, può essere diversa da caso a caso, e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1959 (con bibl.; pp. 1271-1288); Touring Club Italiano, L'Italia fisica, Milano 1958; id., La flora, Milano 1958; id., La fauna di sorprese.
Critica (v. App. II, 1, p. 729). - Quanto alla critica, è da notare che la conoscenza dell'opera del Gramsci, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Sia, per es., p=1024. Supponiamo che in una certa quantità di tempo (diciamo un secondo) sappiamo risolvere un caso di un il suo potere computazionale e le possibilità di una realizzazione fisica. Alla base del modello di calcolo quantistico è il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] de Liberación (GAL) presero dal 1983 a eliminare fisicamente noti esponenti dell'ETA anche all'estero. Il mutamento una data-simbolo, carica di valori emotivi e psicologici, in quanto segna la fine di un quarantennale regime autoritario e, dunque, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ; IV, III, p. 457)
I problemi dell'ambiente. − Per quanto le modifiche dell'ambiente dovute a fattori naturali siano molto lente, un aggiornamento molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dinamica di un ambiente è quello di considerarne i fattori fisici e chimici e la comunità vivente come una singola unità naturale della qualità dell'aria e del suolo, della qualità e quantità dell'acqua, della flora, della fauna, ecc.; (2) ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande è la densità del fluido espulso, poiché con la delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle inferiore a quella ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...