VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] questo problema (sia nell'analisi matematica, sia nella fisica matematica) deriva dal fatto che esso è equivalente y0 (x) si chiamano curva e funzione minimanti (massimanti) assolute. Se quanto ora si è detto si verifica soltanto per le curve C di S- ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] essere assunto come peso atomico di un elemento la minima quantità di esso che può entrare a costituire una molecola e della scoperta di questi nuovi metodi d'indagine è dovuta al fisico olandese P. Debye.
Il primo metodo, basato sulla diffusione dei ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] continui (trasformazione tra forme di lavoro chimico, termico, meccanico, elettrico; trasformazione tra stati, proprietà chimico-fisiche, quantità, geometria della materia);
b) gli impianti e le macchine che svolgono processi discreti quali le ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di assicurare agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità delle materie prime. La tendenza più recente è però quella 'utilizzatore responsabile è ammessa soltanto contro la persona fisica che abbia intenzionalmente cagionato il danno e nei ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] aberrazioni in generale divengono sempre più sensibili quanto maggiore è l'apertura angolare delle onde C. Koristka, Il Microscopio, Milano 1930; V. Ronchi, Lezioni di ottica fisica, Bologna 1928; G. Giotti, Lez. di ottica geom., Bologna 1931; ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] negli anni una dimensione notevolmente superiore allo scambio fisico di barili di p. ridimensionando il ruolo dei offerta) nella determinazione dei prezzi. Basti pensare che nel 2013 la quantità media di ‘barili di carta’ scambiati ogni giorno (0,435 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, topo nel 1929-30; 2.259.000 tonn. nel 1913-14).
Quanto alle fabbriche dell'alcool (produzione, nel 1929, ettolitri 3.243.000; ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] qu'il y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" e 'importanza della calce come concime modificando le proprietà fisiche del suolo. Sono pure dell'ultimo secolo gli ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è testimonianza la dottrina che ci mostra tutte le teorie organiche in quanto mirino a fondare la cosiddetta personalità dello stato, l'unità personale dello stato. Organismo fisico per gli uni (Planta, K. Frantz), organismo affatto simile all'uomo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i principi dell'armonia' si può ristabilire l'ordine del mondo fisico. A ciò si aggiunge la stretta interrelazione fra le arti dello strumento esegue un breve ostinato ben caratterizzato sia dalla quantità di colpi sia dalla loro intensità e dal tipo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...