VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] e sintetica rappresentazione cartografica, arricchita da una grande quantità di diagrammi e cartogrammi, di tutta l’attività lui si deve tutta una serie di carte murali generali, fisiche e politiche, rappresentanti i vari continenti e l’Italia, che ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] corte; la discussione in latino di ventitré tesi di metafisica, fisica e logica permise alla L. di conseguire il titolo di doctor , la corona dedicata al vescovo Spinola e una quantità imprecisata di composizioni poetiche di ambito accademico. Un ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] lantanio (numero atomico 57) e il lutezio (numero atomico 72), costituiva un problema assai complesso in quanto le loro proprietà chimiche e fisiche e quelle dei loro rispettivi composti erano molto simili; ciò rendeva ardua la loro separazione e la ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] in scala semindustriale e descrisse il recupero di ulteriori quantità di alcaloide dalle acque madri da cui esso era -C. Frisiani, Sopra una nuova combinazone di iodio, in Giornale di fisica, chimica e storia naturale, XV[1822], pp. 242 s.). Nella ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] calcio allo stato di ione partecipa, sia pure in quantità minima, alle reazioni enzimatiche della coagulazione del sangue» Parma, dove proseguì con l’applicazione dei metodi chimico-fisici alle sue ricerche sperimentali e giunse a dimostrare l’azione ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] infantile, estr. da La Pediatria, Napoli 1897; Sulla quantità e qualità del liquido cefalo- rachideo in rapporto all Schupfer, Commemorazioni del prof. G. M. all’Accademia medica-fisica fiorentina, Firenze 1911;C. Comba, Commemorazione del professor G ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] del Regno delle Due Sicilie la ignorarono (Topografia fisica della Campania, Firenze, 1778). Nella sua autobiografia, sessuale, invocando la presenza in ogni uomo e donna di una quantità data di fluido galvanico, i cui residui, una volta compiuta la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] pronta e mordace e soprattutto capace, in virtù delle sue doti di avvenenza fisica, resa ancor più appariscente dai costumi di scena e dalla quantità di gioielli indossati, di monopolizzare l'attenzione del pubblico, soprattutto maschile.
Camuffate ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] si fermò a Firenze presso l'Imperial Regio Museo di fisica e storia naturale, dove conobbe P. Mascagni e Felice meticolose esperienze sul veleno della vipera ritenendo, in linea con quanto sostenuto da Redi, che esso fosse mortale se iniettato nei ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] interessi del D. e dei suoi contemporanei nel campo della fisica. La prima memoria venne letta nel maggio 1852 - l' ciò che avviene (fa l'esempio dell'incendio, in cui la quantità di moto è enormemente superiore a quella della scintilla che lo ha ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...