La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] in realtà non sufficientemente stabili da essere individuati fisicamente, e perciò rimangono ignoti. Altri, tuttavia, sono più stabili e possono quindi essere isolati in quantità adeguata tale da permetterne lo studio sperimentale. Il verificarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sue osservazioni però lo indussero a pensare che "nella storia fisica il filo delle operazioni è spezzato; il cammino della Natura la Terra non aveva la forma di uno sferoide ideale in quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Nel decimo comandamento si parla degli animali, ma solo in quanto proprietà dell'uomo. "Non desiderare la moglie del tuo in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] che le molecole abbiano informazioni sui loro partner in specifici complessi di aggregazione. Quantità correlate all'informazione sono comuni anche in fisica: un esempio è la surprisal function (funzione di sorpresa) nella teoria delle collisioni ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] tipo aumenterebbe di molto il nostro livello di conoscenza, più di quanto non sarebbe possibile dall'osservazione di forme di vita su altri pianeti e processare un enorme quantità di informazioni. Potrebbe spostarsi fisicamente in ogni punto della ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si momento della nascita, il bambino sa più cose sulla propria madre di quante ne sappia la madre su di lui; si può dire che egli conosca ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] l'espansione del processo scientifico
Il modelling è reso possibile dal fatto che la realtà fisica e quella biologica sono defrnibili da quantità e relazioni numeriche. Il primo passo nella costruzione di qualsiasi modello consiste nel simulare da ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] contrassegnati nella stessa figura dal loro numero di identificazione.
Il line drawing etichettato ha una sola componente fisicamente connessa, in quanto tutti gli oggetti sono connessi tra loro dal fondo stradale. Il fattore di scala (che quindi è ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e proprie aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, di senso e persino la nostra mente sono assistiti grazie a una quantità di interventi, medicinali e protesi. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] fisico. Sebbene il tasso complessivo di trasmissione dell'informazione, in questi primi esperimenti, fosse meno sorprendente di quanto possa dire di possedere una simile comprensione completa, per quanto l'analisi del neurone Hl si avvicini molto a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...