Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ristretto di quello che permette la sopravvivenza. fisica La lettera Q (o anche q) è simbolo di quantità di moto in meccanica, di quantità di elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, di quantità di calore in termodinamica, di momento di ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] dove H indica la concentrazione idrogenionica di una soluzione.
Fisica
La p minuscola è comunemente usata come simbolo della pressione . In meccanica P indica la quantità di moto (e talvolta anche il momento della quantità di moto), nonché la prima ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a. per assorbimento, o a. fisica, vale A = ekd, ed è quindi una quantità che, a parità di altre condizioni, cresce esponenzialmente con la distanza lungo la direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] a proposito di una situazione in cui, data una certa quantità di fattori produttivi, questi vengono impiegati in modo da rendere sia superiore al suo costo, cioè al saggio di interesse.
Fisica
E. di un rivelatore di particelle Il rapporto (≤1) ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] oppure con quella progredita che comporta l’uso di una maggiore quantità di capitale e di una minore di lavoro. Quando la sostituzione ); altrimenti si parla di coefficienti tecnici fissi.
Fisica
Nel linguaggio scientifico e tecnico il termine è ...
Leggi Tutto
Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] dall’atmosfera, dalle terre circostanti e dall’azione umana, quest’ultima, spesso, gravemente inquinante.
Quanto alla fisica, essa concorre alla l. soprattutto per quanto riguarda l’energia che la massa d’acqua riceve: energia termica e luminosa che ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] centrale, e costituiti gli uni (termoregolazione chimica) da variazioni dell’intensità del ricambio, gli altri (termoregolazione fisica) da dispositivi che modificano, favorendola o limitandola, la dispersione di calore nell’ambiente. Questi secondi ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] scambi fra il citoplasma e l’ambiente esterno.
Fisica
Processo mediante il quale un elemento viene reso per es., per riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sangue che lo raggiunge, ma agirebbe anche sulla sua quantità liberando fattori citotossici placentari che aumentano la resistenza sistemica di risorse alimentari e della ridotta attività fisica, questi meccanismi hanno perduto la loro funzione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] intercorrono tra gli organismi (con la loro multiforme diversità e adattabilità) e tra gli organismi e l'ambiente fisico, pongono una quantità di problemi, spesso di grande rilevanza pratica, che la f. vegetale, per la parte che le concerne, tenta ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...