La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] più maneggevole Synthèse chimique (1876) divennero presto obsolete per quanto riguardava alcuni dettagli, come per esempio le formule HO Una teoria basata su un modello atomico derivato dalla fisica spiegava ora non solo la tavola periodica ma anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] .000 lavoratori raddoppiò per ogni decennio successivo al 1870, soprattutto grazie allo sviluppo dell’industria chimica. Per quanto riguarda i fisici, in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia e Giappone, almeno fino al 1900, la crescita tenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Fontana, già famoso in tutta Europa per le sue Ricerche fisiche sopra l’aria fissa (1775), nei primi anni Ottanta si eudiometro: la sola cosa certa indicata da esso era la quantità di aria respirabile contenuta in un dato campione di gas qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] alba era accompagnata dalla liberazione di una grande quantità di una certa aria. In seguito Black dimostrò espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta.
I fisici svolsero un ruolo chiave anche in diversi altri progetti importanti dell che ne sarebbero occorsi almeno 1000 kg, ossia una quantità che sarebbe stato impossibile raccogliere in tempo utile a ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] poi conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a questo motivo si ritiene prudente non superare, negli adulti, una quantità di 30 mg/giorno.
7. Rame
Il contenuto totale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] industria del petrolio trattò e sottopose a processo grandi quantità di prodotti liquidi e gassosi e contribuì a progredire gli aspetti più astratti e teorici del lavoro, e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantità di catene ramificate e idrocarburi BTX per le benzine una scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] Con il tempo, tuttavia, si cominciò a lavorare su quantità più piccole di sostanze e in laboratori sempre più attrezzati anche altri. Con l'affermarsi della termodinamica (che restituì alla fisica il ruolo di scienza fondamentale, che si occupa della ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] trovi sopra la superficie dell'acqua, spezzato (lat. refractus) in quanto la parte subacquea appare non in linea con la parte nell' considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...