Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] la teoria di Sommerfeld conferma i risultati di Bohr per quanto concerne l’energia di uno stato di dato numero quantico base stava una specie di compromesso tra i principi della fisica classica, peraltro accolti, in modo arbitrario, solo in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] per indicare il valore numerico approssimativo di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire .); il terzo o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , che permette la circolazione tra organismi e ambiente fisico. Lo spostamento da un compartimento all’altro si diretto; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una quantità di calore Q1 e ne restituisce una parte Q2, trasformando in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] inaccessibili; le tecniche numeriche sono, per es., correntemente utilizzate per calcolare quantità d’interesse fenomenologico nella fisica degli adroni partendo dalla teoria fondamentale delle interazioni forti (cromodinamica quantistica, ➔ forti ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] βγ, nel campo dei raggi X.
T. di fase
Un sistema fisico subisce una t. di fase ogni volta che, al variare di alcuni fase F1 alla fase F2 è necessario fornire al sistema una certa quantità di energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] la ripresa dell’i. del soggetto processuale che non vi consenta.
Fisica e tecnica
Immagine ottica
L’i. di un punto A è il dell’intorno i cui valori distano da esso di una quantità prefissata; il filtro a massima omogeneità, che sostituisce al pixel ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dell’e. dell’offerta, ossia della reattività con la quale la quantità domandata e quella offerta di un bene o di un fattore di di Hooke trovò autorevoli conferme nelle esperienze di molti fisici, specialmente in quelle di C.-A. Coulomb sul ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] seconda della pressione del gas. La tensione deve essere tanto maggiore quanto più lungo è il tubo.
Le l. a gas raro confinato), costruttivamente simili alle l. a incandescenza, presentano proprietà fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ad arco ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] lo stato del sistema mediante la f. d’onda nello spazio degli impulsi (o quantità di moto), definita in modo del tutto analogo.
Funzione di struttura
In fisica delle particelle elementari, le f. di struttura di un sistema non puntiforme (un adrone ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisica delle s. dei solidi cristallini
I solidi disponibile in tale processo: la s. tende a esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...