Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] la sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così ad hoc (tab. 4).
Le società industriali producono enormi quantità di rifiuti non radioattivi. I paesi dell'OCSE generano ogni ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] Un'utile comprensione del significato del termine ''bassa energia'' nella fisica degli ioni pesanti viene dall'esempio di un nucleo di impatto (o d'urto) b (fig. 1), che definisce quanto la collisione sia vicina a un urto centrale.
A grandi parametri ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ruolo di pressione, volume ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] esponenziale.
La dinamica degli attrattori uniformemente iperbolici, per quanto caotica, ammette anche una soddisfacente descrizione statistica: esiste una misura di probabilità invariante, detta misura fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] 'interazione si attenua e la costante effettiva αs diviene abbastanza piccola da permettere un calcolo perturbativo delle quantitàfisiche di interesse. Sono particolarmente importanti i processi in cui lo stato iniziale contiene dei leptoni (che non ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] o prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A. da un'onda elettromagnetica si propaga sotto forma di quanti (fotoni) ciascuno dei quali possiede un'energia pari ad ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande è la densità del fluido espulso, poiché con la delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] Φi), H2=Σmj(hj+1/2 u2j+Φj),
Si=Σmisi, S2 = Σmjsj. [5]
Le quantità Q, W, σ nelle [4] e [5] sono riferite all'unità di tempo.
Nello aggiunge il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione
Ef = cp ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] può essere considerata statisticamente uniforme, la generica quantità fluttuante nello spazio f(x) può essere accrescimento delle stelle, le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle novae e delle supernovae. Le condizioni per l'azione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] per i quali non si sono verificati sostanziali mutamenti rispetto a quanto descritto in App. IV, iii, pp. 599 ss., GPS richiede la visibilità dei satelliti, ovvero l'assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...