Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] deformazioni elastiche, e così via. Questi c. corrispondono a un'idealizzazione della situazione reale, in quanto non rappresentano vere proprietà fisiche dei punti dello spazio, ma piuttosto proprietà medie degli atomi o molecole nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] che si ottiene racchiudendo formalmente la radiazione in una scatola cubica di volume grande a piacere. Alla fine le quantità di interesse fisico risultano proporzionali al volume L3. Le soluzioni della [8] sono le onde piane
dove il vettore el dà la ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] i diversi tempi sono riferiti a punti materiali (particelle fluide) diverse. Le leggi della fisica (conservazione della massa, bilanci di quantità di moto, conservazione dell'energia ecc.) vengono tipicamente formulate per un sistema materiale, ossia ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] la pena di rilevare che per questo effetto serra si può parlare anche di inquinamento fisico, e precisamente di inquinamento termico, in quanto esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] 'a. diviene sempre più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la biologia elevata intensità, sono utilizzati per mettere in salamoia grosse quantità di carni: in tali casi, si ha una ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sono quindi contenuti nel modello standard.
Per quanto detto, nella fisica delle particelle elementari i leptoni e i del protone dell'ordine di 10³⁰ anni (per avere un'idea di quanto grande sia questo numero, si pensi che si valuta l'età attuale dell ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] per formare una grammomolecola di NaCl, liberando una certa quantità di calore (di formazione).
Raggi ionici. − La Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] teorema π si può osservare che esse sono tanto più forti quanto più piccolo è il numero n − k.
Un esempio Straneo deve peraltro considerare "le dimensioni delle grandezze fisiche come una caratteristica fisica che loro compete", in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] il SI in tutti i settori, oltre a quelli fisico, tecnologico e chimico, nelle ricerche sulle risorse terrestri, l
Con l'introduzione, nel 1971, della mole quale u. della quantità di sostanza, le u. fondamentali sono diventate sette, tra cui ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] divenisse inadeguata a energie molto elevate, dove essa conduce a quantità infinite. Di conseguenza la teoria di Fermi poteva essere circa l'1% e così pure tutte le altre grandezze fisiche misurate dai due esperimenti.
La misura delle proprietà del ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...