La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di applicazione di questa e il punto di sospensione del giogo; quantità che più tardi sarà chiamata appunto il 'momento' della forza rispetto di questi due metalli. L'autore descrive anche la bilancia fisica (al-mīzān al-ṭabī῾ī) di Abū Bakr Muḥammad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i teorici delle onde muovevano ai loro predecessori era che l'etere avrebbe potuto rappresentare un fondamento fisico molto più valido di quanto non lo fosse la particella ottica; in parte perché, come Fresnel aveva cominciato a mostrare e come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] simili per gli assi y e z). Cauchy analizzò il significato fisico dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione delle equazioni di Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a 1/4. Tuttavia non si trova la formula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a molti corpi, che allora riscuotevano molti consensi ma che - diversamente da quanto accadde per la teoria della superconduttività - poco aggiungevano alla comprensione fisica del sistema in modo paragonabile, per esempio, all'uso del teorema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Maclaurin infatti accusa i continentali di aver costruito un sistema difettoso tanto nei metodi matematici quanto nei principî fisici e cosmologici. Nel Treatise of fluxions del 1742 egli scrive, riferendosi polemicamente soprattutto a Bernard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] naturalis principia mathematica di Newton aveva segnato l'inizio di una nuova era per la scienza europea; per quanto riguarda le scienze fisiche, quasi tutto il XVIII sec. può essere letto come una reazione a quest'opera e quindi come uno ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , secondo la legge di Planck. La stessa grandezza fisica riferita a uno strato di materiale di spessore unitario è eguale a S⊗/4 quando la si confronta con la quantità Fu↑ per verificare l'esistenza delle condizioni di equilibrio radiativo del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] risorse su cui poter fare realmente affidamento nel lungo periodo è ben più ristretta di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni prospettiche
La caduta, la stabilizzazione e poi la lenta ripresa dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non lo sono. Come ha spiegato Nazif (1942 intervalli. Al-Fārisī suppone che Δ(d/i) decresca in ciascun intervallo di una stessa quantità Δ2=Δ[Δ(d/i)] fino ad arrivare a Δ0=45″ al nono intervallo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] relativamente di bassa energia, la loro sorgente richiama la fisica delle alte energie. Si pensa che neutrini di alta energia siano emessi nelle esplosioni di supernovae, tanto quanto in molti dei sistemi astrofisici di alta energia nell'Universo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...