La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la frequenza degli eventi che si vogliono studiare è data dal prodotto di due quantità: la luminosità media L e la sezione d'urto σ del processo fisico che si osserva. La luminosità media dipende dalla luminosità massima accumulata nell'anello, dalla ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] compresi quelli di ricerca ai quali normalmente offre ospitalità fisica e supporto logistico (un esempio è il GEO fatto che il riscaldamento globale sia maggiormente dovuto al CO2 in quanto, mentre il vapor acqueo ha un ciclo di creazione e rimozione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della sua vita. Tuttavia non vi è dubbio che qualunque sia l'itinerario ipotizzato, colpisce, anche in questo contesto storico, quanto la fisica dell'esperimento mentale del 1907 sia incredibilmente semplice. Tutto dipende dall'ipotesi sostenuta dai ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di miliardesimo di secondo abbiamo l'era speculativa, che ha bisogno di una nuova fisica.
Possiamo solo immaginare, per estrapolazione di quanto conosciamo, che alle altissime temperature e densità l'Universo fosse riempito di fotoni di altissima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di Gibbs per una generalità astratta, il che rendeva i suoi scritti illeggibili tanto per i chimici quanto per i fisici sperimentali. Un altro motivo risiedeva in una radicata tradizione in termochimica, secondo la quale le affinità chimiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alla luminosità del cielo notturno in misura molto minore di quanto supposto dal ragionamento geometrico idealizzato.
Una spiegazione simile fu esposta nel 1823 dal fisico tedesco e astronomo dilettante Heinrich Wilhelm Mathias Olbers (1758-1840 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] poteva essere considerato un piccolo sottoinsieme dell'insieme microcanonico. Egli dava inoltre un'interpretazione fisica delle probabilità introdotte in quanto misure della frazione di tempo che il sistema trascorreva nelle varie configurazioni.
Ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] all'ingegneria di potenza.
Infine, esisteva un terzo gruppo formato da quanti avevano un'impostazione scientifica, si erano solitamente formati in fisica ed erano professori universitari di ingegneria elettrotecnica. A differenza degli ingegneri di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la prima volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza fisica come di una disciplina a sé stante, caratterizzata da misure elettrici, ma il magnetismo aveva un comportamento diverso in quanto, per esempio, se un magnete era spezzato in due ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei sistemi complessi auto organizzati. Comunque, vi sono ancora notevoli barriere concettuali, in quanto la fisica e la biologia si basano su prospettive diverse. La fisica cerca di semplificare e di idealizzare sistemi e fenomeni con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...