Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] spettacoli di nuoto artistico nella piscina di un anfiteatro. Per quanto riguarda le popolazioni del Nord Europa, nel De origine et in piscina si svolse nel 1923 nel Centro di educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i 100 m ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] il più possibile simile a energia, proprio perché le due quantità che verranno designate con questi nomi sono così strettamente legate dal punto di vista del loro significato fisico da renderne vantaggiosa una somiglianza nei nomi" (W. F. Magie ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] i valori indicati nella figura rappresentano valori medi e indicativi, in quanto l'Ariane 4, ad esempio, ha una capacità di carico 'effetto di microgravità, che modifica profondamente i processi fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] i limiti superiori alle anisotropie del fondo posti negli anni ottanta.
Il primo punto è tanto facile da capire quanto difficile da risolvere: ogni processo fisico si può propagare al massimo alla velocità della luce; ne segue che nessun processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] organici. Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisici dello stato solido durante tutta la seconda metà del XX acqua nei gradini di una cascata. Il processo continua tante volte quanti sono i pozzi e i superreticoli accostati. L'idea dei laser ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] fase metastabile (fig. 9D).
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a un minimo dell'energia libera.
Nella fig. 10 si vedono i grafici dell'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] comunque, anche dagli esempi che daremo, che la ricerca in fisica matematica presenta attualmente un altissimo grado di differenziazione e di specializzazione, per quanto riguarda sia le problematiche sia le tecniche matematiche utilizzate.
Dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...]
Gli addendi a destra della [6] si interpretano in senso fisico come 'forze di vincolo' da applicare ai punti mi in moto non è necessario introdurre una funzione S come funzione di 6n+1 quantità (coordinate iniziali e finali, (ai,bi,ci) e (xi,yi, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ,51 • 10-8 cm, che corrisponde a un momento della quantità di moto pari a ℏ. La meccanica quantistica di Bohr non era 0) = 0), le tre proprietà acquistano il seguente significato fisico.
(O): questo requisito è equivalente all'esistenza del limite ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di indeterminazione di Heisenberg. Tale principio ipotizza l’esistenza, nell’ambito delle grandezze fisiche, di coppie di grandezze, quali per es. la posizione e la quantità di moto di una particella, che non possono essere simultaneamente note con ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...