La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
Alla temperatura critica del sistema iniziale, chiamiamo Jc la quantità tale che la lunghezza di correlazione va a infinito. Quindi numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] del primo tipo hanno permesso di ottenere una grande quantità di informazioni sul comportamento temporale del vento solare PRR-72-1, Cambridge, Mass., 1972.
Coppi, B., Plasmi in fisica, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma 1981, pp. 380- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. Le quantità dT/dr e dP/dr sono intrinsecamente negative; dM/dr è sempre ; (d) un alone esteso di materia oscura. L'aspetto fisico di una galassia dipende in gran parte dal rapporto tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] al suo interno vi era quella sulla radiazione del corpo nero, decisiva per la nascita della teoria dei quanti. Il suo impegno nella metrologia fisica è comprovato dallo sviluppo di campioni di unità elettriche validi sia per la scienza sia per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] una meccanica analoga alla meccanica classica, ponendo semplicemente fra parentesi i concetti importati dalla fisica classica nel dominio quantistico in quanto tali concetti, in questo caso la posizione e il periodo di rivoluzione dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] -Gilles de Gennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l' e col vantaggio di rendere meno evidenti eventuali pixel difettosi). A differenza di quanto succede per il caso TN, in un IPS le molecole di CL ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] l e che fosse invece necessario aggiungere a essa una certa quantità s: con l+s si indica la lunghezza effettiva della canna . Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell' è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o perso dopo un certo tempo. Come si può ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dei minerali la misura del rapporto tra la quantità di elio e la quantità di uranio contenute nei campioni e i primi risultati assegnato a Bethe nel 1967 il premio Nobel per la fisica). Probabilmente l'alta velocità di questo processo nelle stelle di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] essere spesso compreso se si considera l'energia libera, una quantità termodinamica definita come E−TS, vale a dire l'energia numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...