Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] globale esatta consentirebbe di risolvere tanto il problema della gerarchia quanto quello della costante cosmologica, ma a tutt'oggi una sua piena integrazione nella fisica delle particelle elementari incontra serie difficoltà: la più evidente è ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di miliardesimo di secondo abbiamo l'era speculativa, che ha bisogno di una nuova fisica. Possiamo solo immaginare, per estrapolazione di quanto conosciamo, che alle altissime temperature e densità l'Universo fosse riempito di fotoni di elevatissima ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] d'attrito non è mai esattamente pari a zero, in quanto le forze di aderenza sulle asperità inducono nei materiali della , molti impiegano topologie di costruzione che richiedono un moto fisico. Lamine e aste sospese, situate a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] , LXXIV, pp. 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni di storia della fisica", 2001, n. 9, pp. 57-68.
Ketterle, W., Durfee, D. S., Stamper-Kurn ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] hanno prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di fisica appropriata. Una di queste identificazioni ha coinvolto il concetto di invecchiamento nei vetri, per cui il comportamento di un sistema dipende da quanto ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] per l'equazione KdV è rifiorito soltanto negli anni Sessanta del XX sec., non tanto nel campo dell'idrodinamica quanto in fisica dei plasmi e come conseguenza della sua connessione con il paradosso di Fermi, Pasta e Ulam.
Cenni storici
Intorno ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto più la punta è vicina all’atomo di superficie. La dipendenza della . Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] 'a un tempo', come l'energia interna, la densità, ecc., evolvono lentamente, mentre quantità 'a due tempi', come le funzioni di correlazione tra quantitàfisiche a tempi successivi e le funzioni di risposta ritardata a perturbazioni esterne, mostrano ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] relative delle particelle su grandi distanze.
Lo studio della maggior parte delle proprietà dei liquidi fa riferimento alla fisica classica, in quanto lo stato liquido in equilibrio esiste soltanto molto al di sopra di Tt, temperatura alla quale la ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] esperimenti e nuove scoperte.
Se tutto fosse risolto così, è probabile che nella fisica dei solidi i vetri di spin sarebbero rimasti una parentesi oscura, per quanto appassionante. In realtà, dato che molti dei concetti e delle tecniche sviluppatisi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...