Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] da un'enorme nuvola di idrogeno che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa .
Questa misura ha un'importanza che esula dalla fisica dei neutrini solari. Si possono fare le seguenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] numero di pubblicazioni scientifiche prodotte nelle diverse nazioni confermano quanto appena detto. Nel 1973 furono pubblicati negli Stati , primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin- ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] -4, e il litio- 7. La figura (fig. 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della includono una varietà di particelle ipotetiche teorizzate dai fisici, come i fotini e gli assioni, così ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] d'azione è dell'ordine delle distanze intermolecolari: legami fisici ‒ forze intermolecolari ‒ tra le superfici dei corpi a attrazione gravitazionale terrestre, che se le due sfere sono dense quanto l'acqua vale circa 40 mN, risulta evidente per quale ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica della materia, e la cui applicazione apre nuove prospettive nel campo della scienza dei materiali.
Anzitutto, ci si chiede quanti atomi siano necessari per poter osservare la transizione dallo ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica atomica, utilizzando in particolare fasci di della cavità e Q il suo fattore di qualità. Quest'ultimo è limitato, in quanto la riflettività degli specchi R non è perfetta, ed è dato da Q=ω ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un pendolo. Non in tutti i sistemi fisici e non per tutte le condizioni iniziali, ovviamente [5] formula
Date le condizioni iniziali θ(0) e θ′(0), che differiscono di una quantità molto piccola δθ(0), è facile calcolare δθ(t)=θ(t)−θ′(t), dove θ(t ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] i quali la meccanica statistica contribuisce a una descrizione fisica esauriente, come appunto i gas e i liquidi. La ri−rj∣=σ, le sfere i e j si urtano conservando la propria quantità di moto e dissipando una frazione dell'energia cinetica; si ha
[6] ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rivelato una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la una seconda condizione di separazione delle scale temporali, in quanto la caduta di fulmini deve essere molto più rara, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , boreale o australe»), per arrivare, grazie al suo intuito fisico-matematico fuori dal comune, a importanti risultati che descrivono correttamente una relazione tra quantità medie in una situazione ideale.
Nella letteratura scientifica odierna, si ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...