Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] va a trovare il suo vicino di casa, il professore di fisica Augusto Righi, che gli offre la possibilità di consultare la possibile mandare messaggi in ogni angolo della terra utilizzando una quantità così piccola di energia, che anche i costi saranno ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] che permettono di capire che cosa regola i fenomeni del mondo fisico, perché alcuni corpi si muovono mentre altri se ne stanno non inerziali.
La massa e le leggi della dinamica
La quantità che mette in relazione la forza all'accelerazione è la massa ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] con la conseguente produzione di un'enorme quantità di energia, la quale, attraverso successivi questioni astronomiche, sia per la navigazione. Le nostre conoscenze sulla natura fisica delle s. deriva per lo più dall'osservazione del Sole; le altre ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] con diametro iniziale non minore di 0.1 mm: v. nubi, fisica delle: IV181 b). I processi microfisici che portano alla formazione e di 0.1 m/s, a causa sia della moderata quantità di acqua prodotta da tali moti attraverso il raffreddamento dovuto all ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] sul nucleo atomico.
Alla sua morte, nel 1879, il fisico lasciò trattati su elettromagnetismo e teoria dei colori, sulla termodinamica e viceversa grazie alla corrente di spostamento, una quantità che spiega come un campo elettrico variabile nel tempo ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] der Meer hanno ricevuto, nel 1984, il premio Nobel per la Fisica.
Da sempre interessato agli aspetti costruttivi e realizzativi, Rubbia, in della centrale, incrementa la produzione tradizionale di energia elettrica di una quantità stimata in 20 MW. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ◆ [FML] V. di taglio: v. viscosità: VI 554 e la concentrazione. ◆ [FML] V. specifica di una soluzione: la quantità (η-η₀)/η₀, con η v. della soluzione e η₀ v. ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] le due grandezze collegate: ovviamente il decadimento sarà tanto più rapido quanto minore è il valore di t/2. Il tempo di dimezzamento notevolmente l’errore statistico associato alla misura fisica. Il campo di applicabilità dei metodi radiometrici ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] un gran numero di esempi scelti in base a un’accurata valutazione del loro peso statistico, interpretato come probabilità) quantitàfisiche o matematiche complesse, che a volte, in linea di principio, si potrebbero valutare in modo esatto, ma con la ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] costante di gravitazione universale G, è possibile costruire una quantità detta massa di Planck e definita come
il cui ,2×1019 GeV/c2, in unità più comunemente utilizzate nella fisica delle particelle elementari. La massa di Planck definisce a sua ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...