Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] [ELT] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo puntiforme, opportunamente polarizzato, inietta una piccola quantità di buche che, sollecitate dal campo, ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] sé infinitamente piccola, evanescente e tuttavia diversa dallo zero, cioè come i. attuale, ma come i. potenziale, cioè come una quantità che tende ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell'ambito dell'analisi non ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] partenza nel calcolo di quantità termodinamiche a partire dalla tutte le grandezze di stato termodinamiche e dunque quantità quali l’entropia o l’energia media. Nel 1/h[ e pertanto la grandezza h è il quanto di azione di Planck. Il fattore 1/N! ( ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] grandezza base per la teoria quantistica del magnetismo atomico; successiv., nella fisica nucleare fu introdotto il m. nucleare (v. oltre), in analogia atomi sembravano essere multipli interi di tale quantità. Attualmente ha solo interesse storico. ◆ ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] e dalla sua forma è evidente come occorra un campo di velocità non identicamente nullo per avere avvezione della quantità considerata. In meteorologia e oceanografia il concetto di avvezione è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche ...
Leggi Tutto
radioprotezione
radioprotezióne [Comp. di radio- nel signif. a e protezione) [FME] Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare nell'Uomo. [...] dopo che fu definita un'unità di misura per la quantità di radiazioni ionizzante; una prima unità, il röntgen, 1925, anno di fondazione, a oggi: v.fisica sanitaria e le voci ivi nominate. ◆ [FME] R. generale: v. fisica sanitaria: II 621 d. ◆ [FME] R ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] meccanica statistica: III 736 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di calore ceduta dall'unità di massa di un vapore saturo nel alle quali un vapore saturo si condensa in goccioline; per quelli di interesse geofisico, v. nubi, fisica delle: IV 174 c. ...
Leggi Tutto
Compton Arthur Holly
Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] oltre), nel 1927 ebbe il premio Nobel per la fisica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FSN] Assorbimento fotone di frequenza diversa, γ', e di un elettrone, e', con quantità di moto tale da soddisfare le leggi dell'urto relativistico: v. Compton ...
Leggi Tutto
Dalton John
Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] proporzioni multiple: quando due elementi si combinano fra loro per dare luogo a vari composti, se si tiene fissa la quantità di un elemento, quelle dell'altro variano nei composti secondo rapporti razionali e anche, per lo più, semplici. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] strumento per le analisi chimiche. Verso il 1789, impressionato dalla discordanza di risultati ottenuti dai fisici nella determinazione della quantità di calore necessaria alla dilatazione isobara dell'aria, ne intraprese lo studio con un nuovo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...