Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun possono eliminare introducendo un numero finito di quantità, dette rinormalizzate, empiricamente determinate in luogo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] loro posizioni e i loro moti) utilizzando le leggi della fisica applicate alle atmosfere stellari o planetarie. Lo statunitense J. una risoluzione di 200 linee per millimetro. La quantità di informazione immagazzinabile in una lastra di grandi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] . straniera è compiuto d’ufficio dal giudice (art. 14). Quanto stabilito all’art. 14 si ricollega al potere-dovere del giudice mai abrogata e, per quanto possibile, deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] visibili le s. sedimentarie originarie.
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipo di rilievo che caratterizza di stabilire che cosa è un numero, o un punto), quanto di studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi delle Gimnosperme.
Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni nel visibile e ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] dell’anno, in dipendenza per lo più della quantità delle precipitazioni che inducono acidità (mentre in climi . desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] posto al centro della sua riflessione e della sua indagine fisico-chimica. Sin dagli inizî della sua carriera L. divenne attacchi da parte di J.-P. Marat e dei giacobini in quanto accademico e funzionario di primo piano dell'ancien régime. Il suo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] il termine è poi stato usato fino ai nostri giorni.
Fisica
Si dice che un sistema complesso ha un comportamento caotico dell’entropia di Kolmogorov, che è essenzialmente la quantità di informazione supplementare per unità di tempo fornita da ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] ⇄ A(β). Il limite di s. viene generalmente espresso come la quantità in grammi di sostanza necessaria a saturare 100 g (o 100 ml) di , molalità e molarità.
A seconda della natura fisica o chimica del processo di soluzione numerosi fattori possono ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] solo se i q. di luce sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c.
Il q. d’azione
Una crisi dei principi della fisica classica era andata maturando all’inizio del 20° sec. nel campo della meccanica atomica. Secondo i ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...