spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] fisica nel 1930. L’effetto Raman descrive la diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce diversa, separate da quella della radiazione incidente di quantità pari alle frequenze di vibrazione delle molecole della ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] ha valso al suo ideatore il premio Nobel per la fisica nel 1984. Un inconveniente degli anelli di accumulazione è industriali, per raffreddare, mediante contatto con l'aria, grandi quantità di acqua riscaldata uscente da uno scambiatore di calore; i ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] . astronomiche. Spesso, per contro, s'intende per c. una quantità, generalm. e in vario modo associata a una o più funzioni c. dielettrica, ecc. ◆ [MTR] C. ausiliaria: v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 811 a. ◆ [EMG] C. ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] nell'ambito quantistico, dove il principio classico della continuità fisica è sistematicamente violato: s. quantico, ecc. (v , architettura dei: I 395 e; è usata estesamente in quanto consente di risparmiare tempo e spazio di memoria (per es., ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] digitale. Le capacità di immagazzinamento di larghe quantità di dati, l’assenza di contatto fisico fra la memoria e i dispositivi di di ricerca nel settore, le difficoltà di implementazione rendono tali prospettive ancora lontane.
→ Fisica molecolare ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] densità del p. atmosferico per lunghi periodi di tempo. Il p. atmosferico ha una notevole rilevanza nella fisica dell'atmosfera in quanto contribuisce a determinare la maggiore o minore trasparenza di quest'ultima; si stima che l'assorbimento della ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] è la costante di Planck), a causa dello scambio di quantità di moto con il fotone assorbito, quindi viene rallentato. Simmetricamente considerino altri meccanismi di interazione, come quelli che stanno alla base dell’effetto Sisifo.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] media d’ensemble a un fissato istante. Che le due quantità effettivamente coincidano in taluni casi particolari è il contenuto del e l’energia totale. Il postulato fondamentale della fisica statistica asserisce che in un ensemble microcanonico in ...
Leggi Tutto
raffreddamento Raman
Leonardo Fallani
Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] a allo stato c. A causa del principio di conservazione della quantità di moto gli atomi eccitati subiscono una variazione di velocità Δv molto basse, dell’ordine di pochi nanokelvin, 10÷100 volte inferiori alla temperatura di rinculo.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
Lippmann Gabriel
Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1908 per le sue ricerche sui fenomeni interferenziali. ◆ [ELT] Effetto L capillare quasi orizzontale; una delle provette contiene una certa quantità di acido solforico diluito, in contatto, nel capillare, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...