L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] indeterminato supponendo che nella [24] p differisca da n per una quantità ε abbastanza piccola da far sì che il suo quadrato possa essere un'opera che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell' è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o perso dopo un certo tempo. Come si può ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che o. elastica (v. oltre); (c) [GFS] nella fisica dell'atmosfera, in contrapp. a o. di gravità, o. atmosferica semplice: lo stesso che o. sinusoidale indefinita ad ampiezza costante, in quanto essa ha un'unica componente armonica. ◆ [LSF] O. sferica: ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] è equivalente a impredicibile. Esistono sistemi fisici per i quali, per quanto dettagliata possa essere la conoscenza deterministica delle leggi fisiche che descrivono tali sistemi e per quanto precise possano essere le conoscenze sulla condizione ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un pendolo. Non in tutti i sistemi fisici e non per tutte le condizioni iniziali, ovviamente [5] formula
Date le condizioni iniziali θ(0) e θ′(0), che differiscono di una quantità molto piccola δθ(0), è facile calcolare δθ(t)=θ(t)−θ′(t), dove θ(t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , boreale o australe»), per arrivare, grazie al suo intuito fisico-matematico fuori dal comune, a importanti risultati che descrivono correttamente una relazione tra quantità medie in una situazione ideale.
Nella letteratura scientifica odierna, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...]
Dopo che Petit ebbe lasciato Parigi, Blaise elaborò una quantità di variazioni dell'esperimento di Torricelli. Non si limitò a fu vittima di un numero sempre maggiore di malanni fisici proprio durante quel periodo. Andava soggetto ogni giorno a ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: per tale m. si hanno due definizioni: come rapporto tra la quantità di moto e la velocità (m. trasversale), mt= m₀/[ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ha, oltre al signif. matematico, anche quello di quantità che si deve aggiungere o togliere a qualcosa per [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] rispettiv., di mille o di un milione di tonnellate di tritolo. Quanto agli effetti di un'arma n., ci limitiamo a ricordare che l di elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...