L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] persona, di madrelingua tedesca, e assai versata nella mineralogia, nella metallurgia e nella fisica; su queste materie essa ci ha fornito una quantità prodigiosa di articoli, un numero considerevole dei quali figurano già in questo secondo volume ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] quello di droghe cosiddette pesanti: tutto infatti è condizionato dalla quantità di sostanza assunta, da come viene 'acquisita' dall'organismo (iniettata, fumata, aspirata), dalle condizioni fisiche dell'assuntore e, infine, dal fatto che l'uso sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...]
I russi riuscirono tuttavia ad aumentare la produzione interna più di quanto fosse lecito aspettarsi, prima del crollo del 1917. La figura concorrenza con il Kaiser-Wilhelm-Institut per la chimica fisica di Dahlem, nei pressi di Berlino, un istituto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e le chiese in cui avevano sede le confraternite. In questi luoghi si coltivavano, non tanto in senso ideale quantofisico, quelle 'virtù civiche' che rappresentano il fondamento della società moderna. La divisione del lavoro fra città e campagna e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che nel 1790 la produzione nazionale di essi aveva superato la quantità di 1,2 milioni di libbre (600 t ca.) annuali. non ci si occupa incessantemente di perfezionare le scienze matematiche, fisiche e chimiche, le quali devono servire da guida agli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] poi conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a questo motivo si ritiene prudente non superare, negli adulti, una quantità di 30 mg/giorno.
7. Rame
Il contenuto totale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] industria del petrolio trattò e sottopose a processo grandi quantità di prodotti liquidi e gassosi e contribuì a progredire gli aspetti più astratti e teorici del lavoro, e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantità di catene ramificate e idrocarburi BTX per le benzine una scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau e gli ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] igiene e la bellezza, la forma e l'efficienza fisica, il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ultime indagini i 15 e i 29 anni), che ha provocato l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] dell'evoluzione della specie umana.
Il peso corporeo come costante biologica
In generale, per designare la quantità di materia i fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) esprime la proporzionalità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...