Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso del 4÷5 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] sull’osservazione del fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici. Le risorse genetiche alla base di di tessuti permette di riprodurre intere piante a partire da piccole quantità di tessuti vegetali come radici o foglie. Tra le varie tecniche ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] 'a un tempo', come l'energia interna, la densità, ecc., evolvono lentamente, mentre quantità 'a due tempi', come le funzioni di correlazioni tra quantitàfisiche a tempi successivi e le funzioni di risposta ritardata a perturbazioni esterne, mostrano ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] avviata la costruzione di un nuovo parco serbatoi che, oltre ad assicurare una migliore protezione fisica, sarà funzionale all’impianto CEMEX.
Per quanto riguarda i rifiuti radioattivi liquidi dell’impianto ITREC, essi sono stati prodotti a seguito ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] grado di trasportare l'interazione magnetica, le lacune. Tale apparente semplicità tuttavia nasconde una notevole quantità di fenomeni fisici, in gran parte non ancora spiegati dalla teoria: le transizioni metallo-isolante, il ferromagnetismo mediato ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che o. elastica (v. oltre); (c) [GFS] nella fisica dell'atmosfera, in contrapp. a o. di gravità, o. atmosferica semplice: lo stesso che o. sinusoidale indefinita ad ampiezza costante, in quanto essa ha un'unica componente armonica. ◆ [LSF] O. sferica: ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] ugualmente di lungo periodo - seppure con ritmi diversi -, nella quantità e nel valore del capitale fisso in rapporto a ciascun
Ovviamente, gli apparati di produzione hanno una vita fisica ed economica molto maggiore di un singolo periodo produttivo ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto più la punta è vicina all’atomo di superficie. La dipendenza della . Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] italiano della seconda metà del XVII secolo, che faceva capo all'idea della quantità indivisibile in geometria (corrispondente a quella di atomo in fisica), formulata da B. Cavalieri. A proposito della cristallizzazione dei sali, il G. afferma ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] (in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, I [1946], 2, pp. piloti e il carico di combustibile (la prima è tanto maggiore quanto maggiore è il secondo); Il momento astro-cosmonautico, capitolo scritto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...