Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] agitazione motoria, nel tentativo di trovare una posizione fisica idonea ad attutire il dolore. Quando la combinato di ECG e VCG porti a risultati diagnostici migliori di quanto non avvenga con un loro uso separato; questo è particolarmente vero ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] ftz è indicativo del fatto che tra esse una differenza, per quanto sottile, deve esistere. Le due cellule figlie derivanti da una diversi vanno annoverati in primo luogo la vicinanza fisica ad altre cellule e l'esposizione a sostanze induttrici ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 36 alle 104 ore, quindi molto più a lungo di quanto rilevato da Meuret e Hoffmann.
Circa le modalità della fuoruscita a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] e del moto, ossia legato direttamente ad alcune caratteristiche fisiche costitutive dell'oggetto. Il livello del codice può il modello soddisfa il principio di cui al punto 2 in quanto attribuisce ai due moduli in competizione un ruolo specifico all' ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] una grandezza a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè se p(x) = l per un ipotesi (per esempio, la linearità) sui meccanismi fisici attraverso i quali si codificano i messaggi, e questo ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] grazie al fatto che i modelli e le teorie in fisica, in astronomia e in altre scienze esatte sono formulati in memoria e rimpiazzata dal nuovo riporto, se ne esiste uno. La quantità di informazione non cresce quindi col crescere dei numeri: essa si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in termini di 'dimensioni dei pixel' o di 'dimensioni della matrice', potrebbe essere fuorviante in quanto esistono altri effetti fisici che possono limitare la risoluzione dell'immagine teoricamente ottenibile in base alle dimensioni dei pixel.
La ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla sua interazione con un altro agente fisico dotato di energia o di quantità di moto, rappresenterebbe una violazione del primo principio della termodinamica sulla conservazione dell' energia o ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] i prodotti di rifiuto della loro attività. I fisici e i chimici di questo secolo hanno spezzato l oppure neutralizzando l'acido a metà con l'aggiunta della metà di una quantità equivalente di una base forte, come NaOH. Allora [tamp-]/[Htamp] = ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , sempre più obiezioni fondate tanto sul riconoscimento della complessità inerente ai processi generativi, quanto sullo scetticismo verso ogni sistema fisico-teologico della Natura che liquida indebitamente la ricerca di meccanismi autonomi in grado ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...