Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] a livello dei mitocondri, si rende disponibile per la sintesi dell'ATP una quantità di energia pari a circa 20 kJ (5 kcal).
Durante un esercizio fisico intenso e prolungato è importante che la produzione di calore sia controbilanciata dalla sua ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: 'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con la quota; in piccole ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] i soggetti rispondano alla vasodilatazione (per es. dovuta a sforzi fisici o a esposizione al calore) con cefalea. Molti atleti dovrebbero in inutili per il medico pratico, sia per la grande quantità delle forme rappresentate, sia per il fatto che ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] e la gravità della malattia è correlata con la quantità di distrofina residua. Variazioni in lunghezza della porzione centrale localizzati normalmente nel sarcolemma, per cui il legame fisico fra il citoscheletro cellulare e la matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] da un trauma violento di qualsiasi origine o da violente emozioni. Nonostante tali osservazioni, la relazione tra la perdita di grosse quantità di sangue e la morte dei pazienti fu chiarita solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1877, infatti, G.W. Crile ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] sui materiali (sempre più resistenti e fisicamente tollerabili), e specialmente sui complessi processi biologici della riproduzione, nonché dalla possibilità di dosaggi più precisi per quanto riguarda i contraccettivi chimici. Peraltro, proprio ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] effetto termico del cibo.
a) Metabolismo basale. Viene definito come la quantità di calore liberata dall’organismo a riposo, in assenza di stress fisico e psichico, dopo 12 ore di digiuno in ambiente termoneutro (18-26 °C). Rappresenta l’energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] nel 1940 era approdato negli Stati Uniti dove, con il fisico tedesco Max Ludwig Henning Delbrück (1906-1981), aveva fondato uno invece, si gettò con entusiasmo nella nuova impresa. In quanto medico di formazione, era più interessato dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] a quello la soluzione di ogni problema, di ordine sia fisico sia esistenziale o comportamentale. Da qui la tendenza ad abusare di un grammo per la durata di 1-3 anni, oppure una quantità totale superiore a 1 kg, ingerita senza limiti di durata, si ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] completamente necrotizzato e può persistere nel muscolo colpito una certa quantità di muscolo ancora vitale, ma che non si contrae saturi, riducendo il peso corporeo, aumentando l'attività fisica e migliorando la qualità della vita. Nella terapia da ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...