Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di sua risoluzione sia in un ordine di magnitudo inferiore a quanto disponibile con la MRI, quella che si ottiene con le ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 7 alla nascita, diventa all'età di 10 anni uguale a 1. Quanto detto fa comprendere le profonde modificazioni che avvengono nei primi anni della vita fino al compimento dello sviluppo fisico. R.E. Scammon (1929) ha messo in relazione nel tempo diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] mare. Esse sono non tanto un rimedio al colera, quanto una risposta al panico che la malattia provoca nell' indicano i fattori predisponenti o immunizzanti d'ordine biologico (x), fisico (y) e sociale (z). Tuttavia Grassi continuò ad affermare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] o l'assenza di attività sportiva, la pratica del bagno e l'attenzione dedicata alla buona digestione dei cibi.
Per quanto riguarda l'esercizio fisico e lo sport, Averroè ci dice che il momento adatto per praticarli è una volta terminata la terza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] che può essere sollevato da quella forza a una data altezza.
Ponendo che la quantità di sangue che il cuore pompa a ogni battito è pari a 2 once sperimentali mai presentate a sostegno di una verità fisica. Inoltre, la sua intenzione non era soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] su cui si fondavano era che la reazione del paziente sarebbe stata tanto più debole, quanto più fosse stato precedentemente indebolito il suo fisico. Lo scopo del periodo di preparazione consisteva nell'abbassare la febbre causata dalla suppurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] grado di sostenere la nascita della medicina scientifica in quanto tale e di costituire un campo specialistico nel nuovo il cui sviluppo si basavano su leggi fisiologiche, ossia fisiche e chimiche. La malattia rappresentava per Virchow nient'altro ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fattori di sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si trovano in quantità ridotte all'interno del citoplasma: per esempio, nel criceto la quantità di DNA contenuta nel cromosoma sessuale. Finora sono stati sperimentati diversi metodi fisici, chimici ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] deve rilevare la postura e il tono muscolare. L'esame fisico prende in considerazione la consistenza, il colore e la quelli anteroposteriori. Il capo è sproporzionatamente voluminoso, in quanto corrisponde a 1/4 della statura corporea, mentre nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] sua volta sorpassata da teorie basate su nuovi approcci alla fisica. Verso la fine del secolo, infatti, le operazioni chimiche sarebbero state comprese e spiegate in termini fisici, in quanto conseguenze del moto delle particelle di cui era composta ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...