L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] resto dell'estate. In diverse occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e, ponendo la pianta allusione al ruolo logico da essa assunto nei modelli fisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. Del resto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ospedale del Brolo, dove era a loro disposizione un ‘fisico’; i malati di mente venivano ricoverati all’ospedale di S rivolgendo le dottrine più ben fondate, delli Autori, tanto antichi quanto moderni, per restringer in uno la più nobile, e render ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] luogo all'altro. Di conseguenza, l'anamnesi, per quanto importante, doveva spesso essere comunicata al medico il quale il trionfo del concetto anatomico di malattia e dei metodi fisici di diagnosi ne sono i motivi principali.
Bibliografia
Bliss 1999 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] teoria fisiopatologica di Stahl. Rifiutando tanto il dualismo cartesiano fra mente e corpo quanto le semplici applicazioni della chimica e della fisica newtoniana alla fisiologia, Stahl creò il concetto olistico di un "corpo organico", profondamente ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] sono in media di circa 0,5 mg/l, ma la quantità varia notevolmente a seconda del grado di contaminazione dell'acqua. Un altro , radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e sistemi filtranti. Il mezzo fisico di più ampia applicazione pratica è però il calore, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] il suo campo di applicazione. Tra i trattamenti medici riconosciuti trovarono posto anche pratiche di natura fisica quali l'elettroterapia. Per quanto la 'medicina scientifica' e riformata del XIX sec. si andasse ormai assicurando il diritto di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] repressiva e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni di massa dei poveri e dei diversi, compresi quanti avevano deficit fisici e psichici. In Italia, in assenza di un forte potere statale, pie fondazioni, ospizi e ospedali divennero ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] fisica femminile e ai valori a essa attribuiti. L'agorafobia è altrettanto sconosciuta nelle società primitive quanto fumi d'incenso e, talvolta, allo shock o al dolore fisico. Tutte queste azioni vengono eseguite in una cerimonia ritualizzata basata ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] nel consumo di alcolici e promozione di un'attività fisica regolare, finalizzata al mantenimento del peso corporeo nella tra gli uomini e 2,6 tra le donne).
La quantità di infortuni sul lavoro rimane preoccupante e sostanzialmente invariata nel nostro ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] conseguenza di queste modificazioni, l'individuo si avvia ad acquisire le caratteristiche fisiche e le capacità funzionali dell'adulto, compresa quella riproduttiva. Per quanto concerne lo scheletro, l'accrescimento termina nelle ragazze a circa 18 ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...