Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppi. Ma in molte civiltà antiche, individui con aspetti fisici molto diversi potevano divenire membri a tutti gli effetti di critici di tali studi, soffre di un condizionamento intellettuale quanto la scienza della razza del XIX secolo. D'altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] prima età islamica. Fra queste opere ebbero un ruolo importante, per quanto riguarda la practica, i compendi bizantini del VI e del VII rifà a versioni popolari della cosmologia e della fisica aristoteliche; ulteriori appunti a questa trattazione si ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Nel secondo caso, i materiali trasportati dai fiumi, in quantità tanto più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore acquisizione di elementi sufficienti a delineare la geografia fisica degli oceani. Essenziali per la navigazione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] con nuovi strumenti teorici che affrontavano anche la dimensione fisica delle macromolecole biologiche. Inoltre, per i genetisti (e foundation, dall’EURATOM. Queste opportunità diminuirono in quantità e qualità dalla fine degli anni Sessanta e all ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] input) codifica lo stato dei diversi tipi di agenti fisici e chimici (luminosi, sonori, meccanici, termici, odori, capacità appresa di prevedere ha un ruolo nel processo evolutivo in quanto influenza la capacità di raggiungere il cibo, che è il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] rappresenta uno dei principali fattori che limitano l'efficienza fisica. Il valore medio per un individuo di circa 30 raggiunge il suo massimo valore assoluto. Al termine dello sforzo la quantità di acido lattico ammonta a 30 ml/l e il valore di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di cui si dispone: la propria esistenza fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono comprendere Bassi (2001), in Belgio (2002) e in Svizzera (2006).
Per quanto riguarda invece l’eutanasia, i Paesi Bassi sono stati il primo Paese ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] 7 buona vitalità; v. neonato); il peso corporeo neonatale in quanto il suo eccesso (macrosomia) è spesso correlato con il diabete il grado di sopportazione ecc.
Esame obiettivo
L'esame fisico o semeiologico del malato si compone di due parti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] alla visione cristiana del mondo il contenuto delle opere fisiche di Aristotele, da poco scoperte, e la teoria medica ma, alla fine, dovette cedere di fronte all'argomento delle quantità.
La ricezione del De motu cordis si diversificò non solo a ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] 20% circa sul dispendio energetico quotidiano, è improbabile che un incremento lieve dell'attività fisica abituale possa influire fortemente sulla quantità totale di energia spesa e, di conseguenza, sul bilancio energetico. Inoltre, un incremento del ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...