La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] originali nell'ambito della logica o di singoli problemi di fisica, come il processo della visione. Così il commentatore cristiano di Aristotele, Giovanni Filopono, elogia Galeno in quanto, oltre a essere un medico insigne, si era distinto nel ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] In tal caso, ci si chiederà se le insolite caratteristiche fisiche e le difficoltà nello sviluppo siano insorte per caso oppure di alcune stime di rischio, basate su un'esigua quantità di dati pubblicati in letteratura. Anche se non sussistono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] ’ italiane: quella biomedica diretta da Levi a Torino e quella di fisica atomica fondata da Fermi a Roma. Per Luria, i contatti con un originale progetto di ricerca per misurare la quantità minima di unità virali necessaria all’infezione di ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] periodico e scelta di una terapia adeguata, che sia fisica, con ortesi, o chirurgica (per es. nelle dismetrie che nell'adulto. La consolidazione avviene quindi tanto più rapidamente quanto più giovane è il bambino: una frattura ostetrica (che ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] muscolare di ATP e di fosfocreatina possa comportare l'instaurarsi della fatica.
Per quanto riguarda il glicogeno muscolare, è stato dimostrato che durante l'esercizio fisico protratto (oltre i 30 min), le scorte di questo materiale energetico (13-15 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] Accademia di Svezia gli conferì il primo premio Nobel per la fisica.
I raggi X
Agli occhi degli osservatori fu presto evidente un'immagine nitida senza sottoporre il paziente a una quantità eccessiva di radiazioni. Questa fu la motivazione per il ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] è comunque costretti a elencare, e a stupirsi per quanto imprevedibili possano essere, le attitudini del corpo umano e percettivo, perché l'anima si possa liberare da un'esistenza fisica e un divenire considerati illusori. Nel taiji quan invece il ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] igiene e la bellezza, la forma e l'efficienza fisica, il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ultime indagini i 15 e i 29 anni), che ha provocato l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] dell'evoluzione della specie umana.
Il peso corporeo come costante biologica
In generale, per designare la quantità di materia i fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) esprime la proporzionalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] quale nel 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, fornì lo spunto per un altro tipo di collaborazione tra università al fatto che ormai esistono i mezzi tecnici per controllare quanto è stato speso e che cosa è stato prodotto. Questa ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...