Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Nel decimo comandamento si parla degli animali, ma solo in quanto proprietà dell'uomo. "Non desiderare la moglie del tuo in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] tipo aumenterebbe di molto il nostro livello di conoscenza, più di quanto non sarebbe possibile dall'osservazione di forme di vita su altri pianeti e processare un enorme quantità di informazioni. Potrebbe spostarsi fisicamente in ogni punto della ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ai costi di produzione (ibid., pp. 180 ss.); solo per quanto riguarda le leggi della distribuzione dei redditi la visione di Ricardo è collettivistica
Impressionato come Smith dai successi della fisica newtoniana, Henri de Saint-Simon concepì una ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si momento della nascita, il bambino sa più cose sulla propria madre di quante ne sappia la madre su di lui; si può dire che egli conosca ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] se la sovranità cessa di essere attributo di una persona fisica e diventa - ciò che è solo un perfezionamento del modello dallo sfruttamento delle risorse, e che è tanto più prospera quanto più estese sono le risorse che puo possedere e sfruttare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] X sec. a.C. che tali oggetti nell'Egeo e nel Levante superano per quantità quelli di bronzo (in Mesopotamia ciò accade invece dal IX sec. a.C.).
Il pressoché esclusivamente dai metodi di datazione chimico-fisica. Tra di essi, la dendrocronologia è ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quello analizzato da Čajanov), la stessa dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico al cibo da parte ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] contrassegnati nella stessa figura dal loro numero di identificazione.
Il line drawing etichettato ha una sola componente fisicamente connessa, in quanto tutti gli oggetti sono connessi tra loro dal fondo stradale. Il fattore di scala (che quindi è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ciascuno dei quali può considerarsi espresso in entità fisiche internamente omogenee, diventa inutilizzabile quando si usa il 1913 al 1935, invece, j è calato notevolmente, in quanto sono calati i prezzi delle materie prime rispetto ai costi-salario ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di ricchezza, l'unica a produrre reddito addizionale; ogni bene può essere ricondotto, più o meno direttamente, a quantitàfisiche di risorse naturali, e quindi la ricchezza di una nazione dipende dalla sua disponibilità di risorse. Questa posizione ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...