Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . In questa trasformazione si è vista la prova fisica del sinecismo tra le diverse comunità rurali, sinecismo che II, 646 ss.; Od., XIX, 174 a proposito di Creta). Invece per quanto riguarda l'VIII e il VII sec. a.C. dati utili per comprendere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra la terra e il mare a livello di determinanti fisici ha senza dubbio influenzato il modo in cui le diverse cui avevano esperienza i marinai del tempo, tanto nel Mediterraneo quanto nell'Atlantico settentrionale, era superato di gran lunga dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 450 e il 550 conobbe la sua massima potenza. Contrariamente a quanto avvenuto per Paekche, le sepolture del regno di Silla (57 giade sepolte con il cadavere preservassero dalla decomposizione fisica; è quindi evidente, come per i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] uguale a se stesso. Ma gli uomini e i tempi erano diversi. Quanto lo fossero ce lo dice l’apparire tra le carte della visita a palmo delle diversità locali – tradizioni, folklore, realtà fisica ecc. – di penna fratesca anzi inquisitoriale. L’Italia ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Boule, ancora a proposito dell'uomo di Neandertal, sottolineava come i suoi caratteri fisici fossero "in armonia con quanto l'archeologia ci dimostra per quanto riguarda le sue attitudini corporali, il suo psichismo e i suoi costumi. Non esiste ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di prevenzione.Il perfezionamento della raccolta di dati sui reati contro la persona, in particolare per quanto riguarda le varie forme di aggressione fisica, lo stupro e parte dei furti, ha dimostrato, a questo proposito, che un numero relativamente ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dispone di risorse identiche. Nessuno quindi ha diritto a una maggiore quantità di risorse solo perché i suoi gusti sono più dispendiosi, sorta di frammentazione della capacità giuridica delle persone fisiche, la quale risulta in parte dai loro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] quando gli Ateniesi (...) purificarono Delo ed ebbero asportato le tombe di quanti erano morti nell'isola, si vide che più di metà erano e attribuì la sua grandezza alla mancanza di influenze fisiche e culturali da parte dei popoli vicini (Die ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] afferma l'antropologo Nadel: "C'è un solo metodo scientifico, per quanto praticato con diverso rigore e coerenza, e a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a questo metodo, e nessun ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] come un coccodrillo o una tartaruga che nuotava sull'acqua; quanto alle ghiandaie, esse sono abitanti del cielo diurno, mentre rito funerario che inizia addirittura prima della morte fisica, proiettandosi verso un futuro desiderato dall'individuo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...