I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la creazione del percorso, inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione, ecc.), sia la seconda metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] agente dal quale viene generata, sino a coprire tutto ciò che, di quanto concerne le piante, è naturale. E così fa anche per gli comune delle piante e delle droghe, i presupposti dello sviluppo fisico dei vegetali, i loro luoghi di origine, i frutti, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e le chiese in cui avevano sede le confraternite. In questi luoghi si coltivavano, non tanto in senso ideale quantofisico, quelle 'virtù civiche' che rappresentano il fondamento della società moderna. La divisione del lavoro fra città e campagna e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o religioso in quanto tale:
a) uccisione di membri del gruppo;
b) grave pregiudizio dell'integrità fisica o psichica dei ; per un altro verso, essa è troppo ristretta, in quanto non comprende l'intento di distruggere gruppi non indelebili come i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 'epoca: Le catalogue de la vie. Se il mondo della fisica diviene, a partire da Galilei, un libro scritto in un Sole. L'osservazione si rivelò più difficile e meno fruttuosa di quanto si era creduto; tuttavia, malgrado questa delusione, il passaggio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ricerca che i dati suggeriscono tenendo presente che, per quanto concerne l'Asia sud-orientale, la totale mancanza di dirette d.C. Le indagini per la caratterizzazione chimico-fisica delle pietre semipreziose come pure lo studio tecnologico del ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] I fenomeni di condensazione rendono quindi possibile l'azione fisica e chimica dell'acqua liquida anche su superfici protette dalla e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , p. 35).
La musica è armonia, e in quanto «immagine dell’enciclopedia» (Yates 1947) assume un assetto composito, risultante dall’integrazione delle discipline matematiche e fisiche che insieme concorrono alla costruzione della struttura musicale del ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e a teorizzare modelli educativi in cui l'attività fisica detiene un ruolo pedagogico determinante per il progresso del d'azione. Oggi è possibile scattare a ripetizione quantità enormi di fotogrammi utilizzando apparecchi motorizzati e bloccare così ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] fisica. Da quest'ultima si distacca sempre più la persona moralis, che è immaginata appunto, in quanto ', ma solo esercizio di poteri sovrani che sono tali in quanto autorizzati dalla costituzione. Più prudentemente si potrebbe anche dire che il ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...