Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] situazioni di gioco scorretto, l'odio di comunità che, per quanto ritualizzato, pervade le due tifoserie rivali, sono tutte variabili che trascendono la durezza del confronto fisico tra gli atleti e innescano fra i tifosi (faziosi per definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] con quella della Terra, cosa certamente inevitabile, era necessaria una fisica nuova, non ancora immaginata. In effetti pochi anni dopo, nel dei pianeti sul baricentro del Sistema è tanto maggiore quanto più essi sono massicci e vicini alla stella, il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , non fruisce più dell'impressionante flusso di ricchezza fisica che ha reso opulente vaste regioni del Nord. a vendere, a una certa data e a un certo cambio, una certa quantità di moneta. È così che gli interessi opposti di una parte che vende ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese J.-A.-C. Charles con il megascopio riesce a verranno riprodotti, salvo il caso in cui siano presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] negare dai servizi segreti il nullaosta di massima sicurezza, in quanto la moglie, tempo prima, era stata arrestata per motivi il compito di occuparsi dei problemi scientifici del paese, il fisico Harry Kelly (1908-1976) cercò prima di tutto di porre ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] luogo', uno spazio astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per meccanica del quadrante, che serve a misurare la quantità del produrre o dello scambiare in singole unità di ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Denis Papin, medico francese con la passione per la fisica, pensò che imbrigliando la forza del vapore si potevano ma anche al fatto che durante l'esplosione si irraggiano enormi quantità di calore, luce e radiazioni di ogni tipo. Queste radiazioni ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] si usano i modelli non tanto per formalizzare ipotesi (come avviene, per es., in fisica o in economia), quanto per replicare il comportamento del processo automatizzato in condizioni assegnate. In particolare possiamo distinguere fra modelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] della scienza e della umanità», ricevette un’accoglienza assai calorosa: «con quanta bontà non mi ricevette perché latore d’una dotta Memoria d’un altro valente fisico piemontese, il Cavaliere Avogadro» (G.F. Baruffi, Cenni d’una peregrinazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e di agire sulla realtà per mezzo dell'esperienza fisica. L'innalzamento della coscienza soggettiva e l'educazione morale fantasmi e le divinità rispetto ai cani e ai cavalli, in quanto dei primi non era possibile verificare in alcun modo l'aspetto; ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...