DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] 'altro (così sempre nell'informata puntualizzazione dello stesso), per quanto il D. adoperi tutta la sua "destrezza" per smorzare Te Deum - la sua, sino allora surrogata, presenza fisica.
Dopo l'insediamento per procura, tramite l'arciprete della ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] prevalenza della prima forma, che ricorre anche nei documenti gesuitici; quanto al nome si dirà solo Francesco.
Nulla è noto sulla vita , dove prima insegnò geometria elementare e fisica generale, e dal 1777 fisica generale e astronomia; il suo nome ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Carnevali e Dagno. Sempre a Milano, fu allievo per la matematica e la fisica dei padri Ranagni, Fumei e Re, per la storia naturale del p. E critiche violente. Ora non dà più occasioni di scandalo. Quanto a politica non s'è mai impicciato di maneggi ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] due fluidi elettrici, il cui equilibrio cesserebbe all'Aumentare della quantità d'uno dei fluidi. E infine nel 1766 un allievo 1777 e in una, inedita, del 27 genn. 1781 (M. Gliozzi, Fisici Piemontesi..., pp. 13, iS s.) a G. Vernazza il 13. esternò i ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] plastico sin dal famosissimo ritratto che ne diede Truman Capote nel racconto, maligno quanto magistrale, The duke in his domain, tutto percorso da lampi di invidia fisica e morale, dove Brando viene descritto addormentato su un tavolo durante un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio di fisica e matematica, dove ebbe compagni di studi, fra gli altri, E , come membro del consiglio direttivo e come conferenziere.
Per quanto concerne la consulenza IMI, l'E. si inseri nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Adam Schall von Bell (1592-1666), e aveva con sé inoltre una grande quantità di testi. Furono per l'esattezza 629 i volumi donatigli, tra gli altri, Compagnia, soprattutto sulle matematiche miste e la fisica o filosofia naturale, non è mai scevra ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] corsi di medicina, frequentò lezioni di mineralogia, chimica, fisica, zoologia e botanica tenute da illustri specialisti come A scienze naturali, XV [1893], pp. 3-334). Quanto indagato dopo il 1892 rimase sostanzialmente inedito dacché apparvero solo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio Armand e il tedesco F. Etzel) di riferire "sulle quantità di energia atomica che possono essere prodotte nel più breve tempo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , nuovo strumento per determinare rapidamente la quantità dei globetti rossi nel sangue; e nuove " del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26; P. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...