Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] la pena di rilevare che per questo effetto serra si può parlare anche di inquinamento fisico, e precisamente di inquinamento termico, in quanto esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di confine esiste una gradualità nel passaggio dai valori delle proprietà fisiche di una e dell'altra fase, che si manifesta entro superficie del solido formando lo strato adsorbito. La quantità di sostanza adsorbita dipende dalla temperatura e dalla ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] è suggerita dal problema stesso e dipende dalle quantità significative nel fenomeno analizzato. Non è inusuale facile da determinare. Nella maggior parte dei casi è la modellizzazione fisica a suggerire la forma del funzionale di energia.
L'analisi ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] pratico, facendo agire direttamente sul cloridrato di trietanolammina la quantità esattamente calcolata di cloruro di tionile, eliminando il solvente locali, cose, persone infettate. Può essere: fisica (uso di agenti atmosferici o del fuoco), ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] e. è infatti legata alla granulometria del materiale, in quanto, con la riduzione delle dimensioni, si ottiene una maggiore superficie ecc.
L'e. può avvenire soltanto per via fisica o possono verificarsi anche reazioni chimiche delle sostanze da ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] un particolare adsorbente e un particolare adsorbito;
3) la velocità di adsorbimento: grande nell'adsorbimento fisico, in quanto le molecole gassose sono facilmente adsorbite non appena raggiungono la superficie; bassa e misurabile nell'adsorbimento ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] che la luce emessa dagli organismi luminescenti era di natura fisica. Nel 1775 P. Forskal descrisse la b. della medusa ritorno allo stato fondamentale sono accompagnati dall'emissione di un quanto di luce (hv). Pertanto, per ogni molecola di LH2 ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] pesante (acqua con idrogeno pesante) concentrata, in quantità relativamente considerevoli. Tale metodo consiste essenzialmente nel sottoporre deuterio (rapporto circa 1/2), le proprietà fisiche e fisico-chimiche (nei fenomeni di cinetica chimica) del ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una teoria ci z²i; con ci = concentrazione in gr. ioni/litro. La quantità χ costituisce una grandezza caratteristica della teoria: essa vale l'inverso di una ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] la produzione dell'Europa, compresa l'Inghilterra, venne calcolata a circa 200.000 tonnellate contro 310.000 dell'avanti guerra.
Per quanto si riferisce allo zolfo, vedere, per la produzione, la voce relativa. Dal punto di vista del consumo, si crede ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...