zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] ritenersi privo di significato in aritmetica, mentre 0/0 è simbolo di indeterminazione (in quanto si ha x∙0=0 per qualunque valore di x); d) a0=1, dello spazio delle fasi di qualsiasi sistema fisico, per via puramente dinamica. Questo stato di ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] capitale in confronto ad altri fattori produttivi, e più elevato nei settori in cui la quantità di capitale impiegata per unità di produzione è minore.
Fisica
Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è lo stesso che moto rotatorio (➔ moto). R. uniforme ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] in questione è chiamato ordine di borsa in apertura.
Fisica
In ottica l’a. di un sistema centrato accomodato S, si chiama a. numerica del sistema rispetto ad A la quantità n senα. Per gli obiettivi ha particolare interesse la cosiddetta a. ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...]
Nel linguaggio bancario, deposito vincolato, deposito o conto bancario il cui rimborso è soggetto a v. di tempo (➔ deposito). fisica Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema materiale. Sono ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] calorico appare ulteriormente riduttivo. In terzo luogo, dato un livello minimo di quantitàfisiche di nutrienti, appare problematico definire un metodo accettabile per risalire da tali quantità a un paniere di beni e da questo a un costo minimo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'ambiente comunemente inteso, e che è arduo discernere quanto ancora rimanga, in definitiva, l'indicazione di uno spazio fisico (fino al limite, talvolta, del "contenitore biologico") e quanto aspiri a diventare, invece, una misura astrattamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ; IV, III, p. 457)
I problemi dell'ambiente. − Per quanto le modifiche dell'ambiente dovute a fattori naturali siano molto lente, un aggiornamento molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più elevato tasso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] opportuna e corretta, all'interpretazione dell'oggetto rinvenuto.
L'immagine, accurata e pienamente, quanto sicuramente, dimostrativa dello stato fisico e geometrico dell'oggetto, permette tutte le possibili elaborazioni per comprendere e integrare l ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] programmi sperimentali alle applicazioni su vasta scala dei nuovi metodi d'insegnamento e delle nuove strutture fisiche non è immediato, in quanto legato alle condizioni sociali, culturali ed economiche; in ogni caso l'edificio dev'essere progettato ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...