• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [2818]
Fisica [649]
Temi generali [352]
Medicina [325]
Biologia [253]
Chimica [261]
Matematica [224]
Biografie [232]
Economia [173]
Diritto [172]
Ingegneria [170]

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] dà risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia. Il cuore di un programma di d.m. consiste si scelgono di solito valori casuali con i vincoli che la quantità di moto totale risulti nulla e che il valore quadratico ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , la lunghezza d'onda può precisarsi con un'esattezza tanto maggiore quanto più lungo è il treno di onde; per modo che il argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] numerose e importanti. Nella fisica atomica l'effetto Z. è lo strumento più potente e sicuro per la classificazione degli spettri (v. spettroscopia). Inoltre esso permette in alcuni casi di determinare il momento della quantità di moto intrinseca dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] assunto la banda di assorbimento di CO2 13 ÷ 16 μm in quanto fino a circa 100 km di altezza il contenuto di CO2 è si manifestano è di vitale importanza per la comprensione delle basi fisiche del clima; i dati del vento estratti dalle immagini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] nel poterne per lo più calcolare il valore in base a leggi fisiche precise e a poche misure di lunghezza, o di qualche altra progresso delle m. e. anche per l'abbondanza della quantità d'informazione accumulabile in una memoria, e per la versatilità ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] pesante (acqua con idrogeno pesante) concentrata, in quantità relativamente considerevoli. Tale metodo consiste essenzialmente nel sottoporre deuterio (rapporto circa 1/2), le proprietà fisiche e fisico-chimiche (nei fenomeni di cinetica chimica) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] dopo un certo tempo. È stata così raccolta una notevole quantità di dati relativi a metalli puri e a leghe binarie, alcuni suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] , neanche in linea di principio, da alcuna altra grandezza fisica, nonostante varî tentativi fatti in tal senso, e non è uguale al prodotto della valenza z dello ione metallico per la quantità di elettricità F (i Faraday = 96.500 Coulomb) legata ad 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – GRANDEZZA FISICA – REAZIONE CHIMICA – TERMODINAMICA – GRAMMO-ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

CAMERA A BOLLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] particella medesima nel liquido. La "traccia" viene fotografata (fig. 1) similmente a quanto si fa con la camera di Wilson (v. App. II, 1, p tal caso relativamente semplici, ma l'analisi fisica degli esperimenti si complica per la presenza simultanea ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – REAZIONI NUCLEARI – QUANTITÀ DI MOTO – CAMERA DI WILSON – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA A BOLLE (1)
Mostra Tutti

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] 1994). Nel 1997 ha ottenuto il premio Nobel per la fisica, con C. Cohen-Tannoudji della École normale supérieure di interagire i fotoni che, pure se privi di massa, sono dotati di quantità di moto non nulla, con gli atomi da raffreddare. L'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali