FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] scala da 4 a 9 ordini di grandezza inferiore a quella atomica
È familiare oggi, non solo al fisico nucleare, il modello di nucleo atomico costituito da protoni (in quantità pari al numero atomico Z) e neutroni (N=numeri di neutroni) che concorrono a ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] forma geometrica dei diottri e dalle caratteristiche della luce.
In fisica nucleare, si dice d. di massa (Δm) di un positivo e, in base alla relazione massa-energia di Einstein, la quantità ΔE=Δm c2, con c velocità della luce, rappresenta l’energia ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , che è appunto esclusivamente fondata sul concetto della quantità. Donde il tentativo di risolvere sempre più la in q., che contraddistingue lo sviluppo della scienza fisico-matematica della natura (pitagorismo, atomismo, pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] sostanza e p la pressione; c ha le dimensioni fisiche dell’inverso di una pressione; diminuisce lievemente al crescere della nelle applicazioni, perché permette di trasmettere nel modo più rapido possibile quantità di dati anche molto grandi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] tali punti al tempo t, si ha cioè, in generale, D(t)=D(0)∙eγt, essendo la distanza iniziale D(0) una quantità piccola e γ un fattore numerico il cui valore, tipicamente positivo, dipende, in generale, dai punti considerati. Se il movimento si svolge ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] , la massa, il tempo, l’intensità di corrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità di sostanza; g. derivata è ogni g. fisica non fondamentale, legata a quelle fondamentali dalla sua equazione dimensionale; g. scalare è ogni g ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] installati sensori di d. (detonometri) che fanno capo a una centralina elettronica che provvede a regolare la quantità di carburante e l’anticipo dell’accensione. Applicati a un motore standard (CFR), di caratteristiche e funzionamento stabiliti ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] nei vari distretti circolatori, della velocità del sangue, che è inversamente proporzionale all’ampiezza del letto vascolare. P. renale è la quantità di sangue che attraversa i reni in un minuto, che nell’adulto varia tra 800 e 1600 cm3. La p. renale ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] in posto, distinti in minerogeni se dovuti a processi fisico-chimici inorganici, zoogeni o fitogeni se dovuti all’ distinguono in: essenziali, quelli sempre presenti e spesso in quantità notevoli; accessori, quelli sempre presenti, in genere non ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] Q che passa nel tempo t attraverso la superficie S di separazione risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto coefficiente di a. o di trasporto di calore; esso varia, a parità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...