BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] e a Trani. Successivamente venne trasferito a Modena, insegnò fisica al liceo L. A. Muratori ed in seguito all' ricordare in particolare: Cosmografia..., Modena 1900; Sulla variazione della quantità di pioggia con l'altezza (in coll. con L. Muzzioli ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] a riposo.
Morì a Genova il 10 ag. 1864.
Nella storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del diamagnetismo della nei corpi dal loro riscaldamento, alla relazione tra quantità di calore assorbita da un corpo e corrispondente ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] motori utilizzati da barche o da razzi
Un po’ di fisica
Il jet (che in inglese significa «getto» o «spruzzo della massa dello zaino per la sua velocità. In questo modo le due quantità, sommate tra loro, danno zero, così come era prima del lancio.
L ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] in ogni caso, unità di misura è il sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico: di un ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari all'inverso ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] dei corpi che si urtano, in ogni caso conservandosi la quantità di moto. Nella meccanica classica, l'u. (non la linea d'urto, obliquo, nel caso contrario. Nel campo della fisica molecolare, atomica, nucleare, il termine è sinon. di collisione. ◆ ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] , rispetto alla quale si esprime in percentuale (d. percentuale profonda). La quantità di radiazione assorbita dal corpo irradiato si dice d. volume; la somma complessiva della d. fisica e di quelle relative al corpo irradiato si indica come d. di ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] quantità o grandezze relativ. molto piccole; (b) una forma differenziale che non può essere espressa come un differenziale esatto Δ per l'operatore di Laplace, del quale simb. ora più usuale nella fisica è ∇2). ◆ [ASF] La lettera δ è il simb. della ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell'energia e della quantità di moto nel processo; per ogni specie molecolare o ioni negativi). ◆ [FAT] Intervallo di c.: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 623 e. ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] . ◆ [STF] [EMG] Elettrometro di K. (o di Thomson): (a) strumento per la misurazione assoluta di tensioni elettriche e quantità di elettricità, più noto come elettrometro assoluto di Lord K.: → elettrometro; (b) tipo di elettrometro a campo ausiliario ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] di accumulazione può essere fatta a partire dalla quantità di particelle accelerate e dalla loro geometria nella zona funzione presso i Laboratori Nazionali dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). I fasci hanno una corrente tipica di 1 A ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...