semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] momento che elettroni e lacune si creano a coppie, è sempre n=p; inoltre a un’assegnata temperatura il prodotto np è costante. Quanto al livello di Fermi, la differenza Δ (fig. 1) tra esso e la sommità della banda di valenza vale:
con k costante di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cinetica sulla costituzione della materia passasse dal rango di modello a quello di realtà fisica.
Considerazioni generali sul calore
La definizione più generale della quantità di c., data da M. Born, dipende esplicitamente dal I principio della ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] medie prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali Re e le condizioni lunghezza l, nell’intervallo [lD, L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di energia dissipata ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] compongono il sistema sono tutte ferme, ovvero possiedono quantità di moto ed energia cinetica nulli. Poiché l’energia mezzo dell’interazione della particella con sé stessa.
Tecnica
Nella fisica e nella tecnica si chiama v. una rarefazione che può ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] · Δvx ≳ h /m: non ha quindi senso fisico alcuno distinguere stati all’interno del volumetto dello spazio delle quelli precedentemente emessi, si misura l’incertezza di x definendo la quantità di informazione in esso contenuta come:
e l’e. della ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] , climatologia (o meteorologia) spaziale, in quanto tende principalmente a fornire informazioni sull’evoluzione dinamica g., in molti casi, le leggi fondamentali della fisica risultano di complicata o impossibile applicazione a causa della ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] corrisponde una matrice i cui elementi sono numeri collegati a quantità direttamente osservabili e le ordinarie relazioni algebriche fra grandezze fisiche si traducono in relazioni tra le matrici corrispondenti.
Sviluppi successivi
A P.A.M. Dirac ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] l’U235 consente notevoli risparmi nelle dimensioni del nocciolo, in quanto si possono tollerare dei valori bassi di P. Tuttavia per misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o più genericamente di un mezzo o di un ente fisico, si determina una perturbazione di qualche caratteristica (per es se si dà a t un qualunque incremento dt e al tempo stesso si incrementa x della quantità dx=vdt: infatti è (x + v dt) − v(t + dt) = x ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...